
Prima di rivoluzionare il mercato con i suoi geniali calcolatori super economici, Clive Sinclair aveva dato il via alla produzione di calcolatori scientifici programmabili, sull'onda dei successi ottenuti da Hewlett-Packard e da Texas Instruments.
Dotato di funzioni trigonometriche dirette e inverse, di logaritmi e cologaritmi, oltre a consentire normali calcoli con la comune logica algebrica e con l'uso delle parentesi, questo oggettino da 2 once permetteva di scrivere programmi fino ad un massimo di 36 righe di istruzioni, il listato cartaceo di 12 programmi veniva fornito a corredo, altre centinaia erano acquistabili separatamente. La produzione, l'assemblaggio e la vendita venivano fatte tutte direttamente dalla Sinclair.
Per l'alimentatore esterno c'era da pagare un supplemento di $ 4.95.

.
Nessun commento:
Posta un commento