Vergogna Ipernity / Shame on you, Ipernity

Quando iniziai questo blog decisi di utilizzare Ipernity come servizio di hosting per le immagini: l'interfaccia era gradevole, il servizio gratuito e chiunque poteva scaricare le immagini nel formato che più gli piaceva. Nell'aprile del 2013 le condizioni di servizio sono cambiate all'improvviso e senza preavviso: nessuno può più scaricare immagini gratuitamente, neppure io. Il mio lavoro di anni è rimasto in possesso di Ipernity e le mie immagini sono ostaggio del loro sito: o pago o non posso né riprendermele né consentire ai visitatori di queste pagine di scaricarle. Sto, faticosamente, recuperando i file da fortunosi backup, facendo di nuovo le scansioni mancanti e sostituendo le immagini sui post; piano, piano tutto sarà sul mio Google Drive e di nuovo liberamente scaricabile.
Meditate, gente.



Visualizzazione post con etichetta 1975. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1975. Mostra tutti i post

sabato 4 luglio 2015

HP-55 (1975) b



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali


Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

NUOVO: IL POCKET CHE LAVORA NELLA QUARTA DIMENSIONE.

Con il nuovo HP-55, la Hewlett-Packard aggiunge ai calcolatori tascabili una dimensione completamente nuova: il tempo.
Ha infatti un timer incorporato, in grado di contare i centesimi di secondo per periodi fino a 100 ore, con possibilità di somma dei tempi e di memorizzazione degli intertempi: lei può immagazzinare e richiamare a volontà fino a 10 tempi, sia per confrontarli direttamente, sia per un calcolo programmato.

86 funzioni pre-programmate.
L’HP-55 le offre la gamma completa dei logaritmi e delle funzioni aritmetiche e trigonometriche, comprendendo anche i fattoriali e la possibilità di lavorare in gradi centesimali, sessagesimali e radianti. Tutta la parte di calcolo statistico adesso comprende la regressione lineare, la deviazione standard con due variabili, e non meno di 20 conversioni, di cui 14 inglesi/metriche e 6 trascendentali.
Non molti calcolatori tascabili possono vantare tutta questa potenza; e nessuno della stessa classe dell’ HP-55.

20 memorie.
Pochi “tascabili” hanno più di una o due memorie indirizzabili: l’HP-55 ne ha ben 20, e lei può lavorare con l’aritmetica dei registri addirittura su 10 di esse!
In più, c’è il registro “Last X” per la correzione degli errori in qualsiasi punto dell’operazione e la catasta operativa di 4 registri, esclusiva della Hewlett-Packard.

49 istruzioni di programma.
Per quanto riguarda i calcoli noiosi e lunghi, l’HP-55 le permette di creare di volta in volta il programma più adatto: basta effettuare la successione di operazioni premendo i pulsanti relativi, ed i calcolatore la impara. Adesso è sufficiente inserire i dati nuovi ogni volta, e l’HP-55 esegue tutto il lavoro; anche per controllare il programma è sufficiente premere un pulsante.
La revisione del programma, la correzione e i salti diretti e condizionati sono altrettanto semplici. Sono disponibili a parte biblioteche di programmi già pronti di matematica e statistica.

La superiorità Hewlett-Packard.
Il calcolatore tascabile (da non confondersi con le piccole calcolatrici) è una conquista Hewlett-Packard, e a tutt’oggi più di mezzo milione di scienziati, di ingegneri, e di uomini d’affari all’avanguardia ne hanno già uno.
Ecco ora l’HP-55, a dimostrare ancora una volta la netta superiorità Hewlett-Packard in questo campo, e non solo grazie alle sue caratteristiche, ma anche grazie all'eccezionale rapporto tra l’ampiezza delle sue prestazioni e la convenienza del suo prezzo.

15 giorni in prova, SENZA IMPEGNO.
E un risparmio di 19.000 Lire.
Basta che lei spedisca il coupon insieme all’assegno e all’ordine a:
Hewlett-Packard Italiana S.p.A. Via A. Vespucci, 2 - 20124 Milano.
Quando il suo HP-55 sarà arrivato, lo usi pure per 15 giorni. Poi, se non sarà completamente soddisfatto, lo rispedisca intatto: noi cancelleremo l’ordine e le rispediremo il denaro senza alcun problema.



venerdì 3 luglio 2015

Data General (1975) b



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
You haven't outgrown your big computer.
It just needs a little help.

There’s no reason for you to go through the trauma of pulling out your big computer and putting in an even bigger one. You can get your big computer a little assistant. A small computer from Data General.
Haggar Slacks brought in a Data General computer to help out their big computer for a lot less than it would have cost to upgrade. Our computer took over a job called "Pattern Layout Optimization" (The computer figures out how to get the most slacks out of every bolt of cloth.)
The Data General computer did the job exactly like the big computer. Just as fast. Just as efficiently. But at a cost so much lower that it paid for itself in less than two years.
And at the same time, our computer took a heavy load off the big computer. So instead of upgrading, Haggar could keep their big computer right where it was.
Lowe’s Companies (a group of 130 building materials stores) put our computers in their stores so their salesmen could get instantaneous prices and stock levels. And our computer cost a third less than the IBM 370 it would have taken to do the job.
One of the largest banks in the Northeast put a Data General computer in their trust department to give their portfolio officers access to vital investment information in their large IBM computer. And our computer does the job for much less than the communications costs incurred when the large computer did it alone.
There are hundreds of other ways you can profitably use Data General computers. Sixteen of them are described in our brochure, "The Sensible Way to Use Computers".
Write for a copy.
You may discover that instead of upgrading to a bigger computer, you’ll be better off buying a small one.
Cioè:
Non è che il vostro computer grande non vi va più bene.
È che ha solo bisogno di un piccolo aiuto.

Non c'è alcun motivo che passiate attraverso il trauma di togliere il vostro computer grande e metterne uno ancora più grande. Potete dare al vostro computer grande un piccolo assistente. Un piccolo computer di Data General.
Haggar Slacks ha installato un computer Data General per aiutare il loro calcolatore grande per molto meno di quanto ne sarebbe costato l'aggiornamento. Il nostro computer si è messo a fare un lavoro chiamato "Pattern Layout Optimization" (il computer determina come ottenere il maggior numero di pantaloni da ogni rotolo di stoffa.)
Il computer Data General ha fatto il lavoro esattamente come il computer grande. Altrettanto velocemente. Proprio nel modo più efficiente. Ma a un costo tanto inferiore che si è ripagato in meno di due anni.
E allo stesso tempo, il nostro computer ha tolto un lavoro pesante al computer grande. Così, invece di aggiornarlo, la Haggar potrebbe tenere il computer grande dove era.
Le Compagnie Lowe (un gruppo di 130 negozi per materiale da costruzione) hanno messo i nostri computer nei loro negozi così i loro venditori sanno immediatamente i prezzi e i livelli delle scorte. E il nostro computer costa un terzo in meno dell'IBM 370 che avrebbero dovuto acquistare per fare il lavoro.
Una delle maggiori banche del Nordest ha messo un computer Data General nel proprio ufficio fondi di investimento  per dare accesso, ai gestori dei portafogli, a informazioni, vitali per l'investimento, che si trovano nel loro grande computer IBM. E il nostro computer fa il lavoro per molto meno rispetto ai costi di comunicazione sostenuti quando il computer di grandi dimensioni lavorava da solo.
Ci sono centinaia di altri modi per utilizzare proficuamente i computer di Data General. Sedici di essi sono descritti nel nostro opuscolo, "Il Modo Razionale di Usare i Computer".
Richiedetene una copia.
Potreste scoprire che invece di passare a un computer più grande, sarebbe meglio che ne acquistaste uno piccolo.

martedì 5 maggio 2015

Marantz receiver 2270 (1975)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

The fire started on the first floor...
... worked its way to the second floor where my Marantz 2270 was, and finally engulfed the third floor. The floors collapsed and fell into the basement where the Marantz remained buried in debris and water until March when the wrecking company came.
While the men vere lifting the debris into trucks I noticed a piece of equipment I thought could be the Marantz. I asked the man to drop the load, and the receiver fell 20 feet to the ground.
Out ot sheer curiosity, I brought the damaged receiver up to my apartment and after attaching a new line cord to it, I plugged it in. All the blue lights turned on. I connected a headphone and the FM played perfectly. I then tested it with my tape deck, and finally the turntable and speakers. They all played perfectly, too.

Francisco Espina*
Newport, Rhode Island

Unretouched photograph.

Mr. Espina’s Marantz 2270 receiver still meets factory specifications. We design all Marantz equipment to perform under extreme conditions for unmatched reliability year after year after year. Like the new Marantz 2275—even better than its incredible predecessor. See the complete line of Marantz receivers, components and speaker systems at your Marantz dealer. He’s in the Yellow Pages.
Marantz. Almost indestructible.

* Mr. Espina’s notarized statement is on file with the Marantz Company. Marantz Co., Inc. guarantees the original registered owner that all parts are free from operating defects for three years from purchase date except tube which are guaranteed for 90 days. Products are repaired or replaced free of charge during this period provided you bought them in the U.S.A. from an authorized dealer. Naturally the serial number cannot be altered or removed. © 1974 Marantz Co., Inc., a subsidiary of Superscope, Inc., P. O. Box 99D, Sun Valley, Calif. 9132. In Europe: Superscope Europe, S. A., Brussels, Belgium. Available in Canada. Prices and models subject to change without notice. Send for free catalog.
Cioè:
Il fuoco è divampato al primo piano, si è fatto strada fino al secondo dove era il mio Marantz 2230 e alla fine ha travolto il terzo piano. I pavimenti sono crollati cadendo nel seminterrato dove il Marantz è rimasto sepolto dalle macerie e dall'acqua sino a Marzo quando è arrivata la ditta per la demolizione.
Mentre gli operai stavano portando i detriti sui camion, ho notato un pezzo di apparecchiatura che ho pensato potesse essere il Marantz. Ho chiesto all'operaio di far cadere l'oggetto e il ricevitore è caduto a terra da sei metri d'altezza.
Per mera curiosità, ho portato il ricevitore danneggiato nel mio appartamento e, dopo aver collegato un nuovo cavo di alimentazione, l'ho alimentato. Tutte le luci blu si sono accese. Ho collegato una cuffia e le FM funzionavano perfettamente. Poi l'ho provato con la mia piastra di registrazione e, infine,  con il giradischi e gli altoparlanti. Anch'essi hanno funzionato perfettamente.

Francisco Espina*
Newport, Rhode Island

Immagine non ritoccata.

Il ricevitore Marantz del sig. Espina soddisfa ancora le specifiche di fabbrica. Progettiamo tutte le apparecchiature Marantz per  funzionare in condizioni estreme per un'affidabilità ineguagliata anno dopo anno, dopo anno. Come il nuovo Marantz 2275 — addirittura migliore del suo incredibile predecessore. Potete vedere la linea completa di ricevitori, componenti e altoparlanti Marantz dal vostro rivenditore. È sulle Pagine Gialle.
Marantz. Praticamente indistruttibile.

* Dichiarazione autenticata del signor Espina in archivio presso la Società Marantz. Marantz Co. Inc. garantisce il proprietario originale registrato che tutte le parti siano esenti da difetti di funzionamento per tre anni dalla data di acquisto, eccetto le valvole che sono garantite per 90 giorni. I prodotti sono riparati o sostituiti gratuitamente durante questo periodo, a condizione che siano stati acquistati negli U.S.A. presso un rivenditore autorizzato. Naturalmente il numero di serie non può essere modificato o rimosso. © 1974 Marantz Co., Inc., una consociata di Superscope, Inc., PO Box 99D, Sun Valley, in California 9132. In Europa:. Superscope Europe, SA, Bruxelles, Belgio. Disponibile in Canada. Prezzi e modelli soggetti a modifiche senza preavviso. Richiedeteci il catalogo gratuito.

sabato 28 marzo 2015

sabato 21 marzo 2015

MITS Altair 8800 (1975)


Scrivevo dell'Altair 8800 nel post di ieri.
L'Altair si basava su un microprocessore Intel 8080 e, se si leggono le caratteristiche, ci si potevano fare ben poche cose. L'I/O era costituito da un pannello frontale con interruttori e luci; i 'programmi' andavano inseriti in codice binario usando appunto quegli interruttori. Dopo pochi mesi dalla sua uscita, però, comparve sul mercato un interprete Basic (della Microsoft, scritto da Bill Gates e Paul Allen) per l'Altair.
Con la possibilità di usare questo linguaggio, l'8800 si trasformò da una sfiziosa novità tecnologica a uno strumento elettronico di uso reale: era arrivato l'home computer!
(leggermente adattato, da QUI).

Questa è la copertina di Popular Electronics del gennaio 1975.


 Potete scaricare l'immagine a grandi dimensioni QUI oppure QUI.

La brochure dell'8800, che per comodità ho inserito qui sotto (3.2 MB) [il caricamento è un po' lento...], è QUI, sul sito di ComputerHistory, dono di Louis Wheeler al Computer History Museum.




 Image courtesy of Computer History Museum.

Per visualizzare il documento a tutta pagina e scaricarlo, muovere il mouse sull'immagine e cliccare sull'icona in alto a destra: "Pop-out".

Sul sito di Dave Dunfield, QUI una pagina web dedicata all'Altair 8800 e QUI una gran quantità di documentazione originale.

martedì 6 gennaio 2015

Hewlett-Packard HP-55 (1975)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
This is a new Hewlett-Packard calculator. The HP-55.
It has 86 preprogrammed functions and operations, and 20 memory registers. You can program it to do repetitive calculations. You can time events with it. It costs $395*

Our new HP-55 not only gives you 38 more mathematical functions and operations on the keyboard than our HP-45. It will also remember an intricate calculation so that you can keep entering variables and see new answers until you're satisfied and turn it off.
You can program an equation with up to 49 steps in it - in addition to which your program has access to all 86 preprogrammed calculations and data manipulations, plus the 20-register memory. You can do direct and conditional-access branching (the calculator will automatically compare values and choose among alternatives). When you've entered your program you can step through it to verify and edit.
You can perform arithmetic into and out of 10 of the registers, store in all 20. You can do circular trigonometry in degrees, radians, or grads, converting directly from degrees to radians, decimal degrees to D/M/S (and vice versa).
You can do true linear regressions. The special y key lets you fit curves.
You get instant true metric conversions without having to multiply by a constant.
You also have the HP four-register stack that lets you enter even the most complicated equation in an easy, natural way without having to keep track of parentheses and brackets. The result of each intermediate calculation is displayed as you perform it, giving you the continuous feedback you need to avoid ending up with a wrong answer.
And whether you need it or not, you get a 100-hour digital timer that displays and records hours, minutes, seconds, tenths, and hundredths - accurate to 0.01 percent. Results are stored in 10 memory registers, so you can clock 10 different events or "splits" from the same starting time - runners, reactions, rats, or whatever - and study the results when things calm down.
As noted above, this extraordinary little machine costs $395*. It doesn’t write on and read 100-step magnetic program cards like our incomparable HP-65, but it has more power on its keyboard. If you don't mind explaining a calculation to the HP-55 whenever you want it to start repeating at your command, you can save a lot of money. And so you won't have to think up your own explanations for many common types of problems, we offer two HP-55 applications handbooks - The Math Pac and Stat Pac - at $10* each.
People tend to keep their HP-65's locked in their desks. You can afford to treat the HP-55 more casually. Keep it in your pocket.

How to program without being a programmer.
If you often find yourself repeating a tedious computation over and over, putting in different variables to see a range of answers, you're the person we designed the HP-55 for.
All you have to do is flip a switch to tell the calculator it's going to memorize a computation sequence. Then you simply key in your calculation (we call it "keystroke programming") as if you were only going to do it once. Except that before and after you enter each variable you press [R/S] (for Run/Stop). That tells the calculator that whenever you run the program it must stop at that point, wait for a new number, and start computing again after the number is entered.
When you’ve finished the initial calculation, you press [R/S] to tell the HP-55 that the sequence is complete. Then you flip the switch to RUN and press [BST], whereupon the machine will instantly calculate up to the first variable, stop and wait. When you've entered the new number, press [R/S] and the machine will zip through the next sequence, stop again and wait for another number. After the last variable is in, press [R/S] to see a new answer.
The HP-55 will remember your sequence as long as you don’t switch it off. So you can iterate and reiterate until you run out of variables. 
*Domestic USA prices only.
Cioè:
Questa è una nuova calcolatrice Hewlett-Packard. L'HP-55
Ha 86 tra funzioni e operazioni preprogrammate e 20 registri di memoria. La potete programmare per fare calcoli ripetitivi. Potete cronometrarci degli eventi. Costa 395$*
La nostra nuova HP-55 non solo vi dà 38 funzioni e operazioni matematiche da tastiera in più rispetto alla nostra HP-45, ma memorizzerà un calcolo complesso così che potrete inserire le variabili e vedere nuovi risultati sino a quando non sarete soddisfatti e la spengerete.
Potete programmarci un'equazione sino a 49 passi - e oltre a ciò il vostro programma ha accesso a 86 operazioni e calcoli preprogrammati, oltre alla memoria da 20 registri. Potete eseguire salti diretti e condizionati (la calcolatrice confronterà automaticamente i valori e sceglierà tra le alternative). Una volta inserito il programma, potete verificarlo e modificarlo passo per passo.
Potete eseguire calcoli dentro e fuori 10 dei registri e memorizzarli in tutti e 20. Potete effettuare calcoli di trigonometria piana in gradi, radianti o gradi decimali e fare conversioni dirette da gradi a radianti, gradi decimali a G/M/S (e viceversa).
Potete ottenere vere regressioni lineari. Il tasto speciale y  consente di effettuare l'approssimazione delle curve.
Si possono avere conversioni metriche istantanee senza dover moltiplicare per una costante.
Avete anche a disposizione la catasta operativa HP di 4 registri che vi consente di inserire anche l'equazione più complicata in modo facile e naturale senza tener conto delle parentesi tonde e di quelle quadrate. Il risultato intermedio di ogni calcolo viene mostrato mentre lo effettuate, dandovi un riscontro continuo che vi serve per evitare di ottenere un risultato sbagliato.
E, anche se non ne avete bisogno, c'è un cronometro digitale da 100 ore che mostra e registra ore, minuti, secondi, decimi e centesimi, con una precisione dello 0,01 percento. I risultati sono memorizzati in 10 regstri di memoria, così potete cronometrare dieci eventi differenti o avere dei 'parziali' dallo stesso istante di partenza - corridori, reazioni, topi o cosa volete - e studiare i risultati quando le cose si sono calmate.
Come detto sopra, questa straordinaria macchinetta costa 395$*. Non è in grado di scrivere o di leggere programmi di 100 passi da una scheda come la nostra incomparabile HP-65, ma ha più potenza nella sua tastiera. Se non vi importa di spiegare un calcolo alla HP-55 tutte le volte che volete che lo ripeta al vostro ordine, potete risparmiare un sacco di soldi. E perché non dobbiate escogitare delle spiegazioni tutte vostre per molti tipi comuni di problemi,
vi offriamo due manuali di applicazioni per l'HP-55 - Il Pacchetto Matematico e il Pacchetto Statistico - ciascuno per 10$*.
La gente di solito tiene la propria HP-65 chiusa nella scrivania. Voi potete permettervi di trattare l'HP-55 con più noncuranza. Tenetela in tasca.

Come programmare senza essere un programmatore.
Se vi trovate spesso a ripetere calcoli noiosi più e più volte, inserendo variabili diverse per visualizzare un insieme di risultati, siete la persona per cui abbiamo progettato l'HP-55.
Tutto quello che dovete fare è spostare un interruttore per dire alla calcolatrice che deve memorizzare una sequenza di calcolo. Poi digitate semplicemente i vostri calcoli (la chiamiamo "programmazione da tastiera") come se doveste semplicemente eseguirli una sola volta, solo che prima e dopo aver inserito ciascuna variabile dovrete premere [R/S] (che sta per Run/Stop). Questo dice alla calcolatrice che ogni qualvolta esegue il programma si deve fermare in quel punto, aspettare un nuovo numero e riprendere nuovamente a eseguire i calcoli dopo che il numero è stato inserito.
Una volta terminato il calcolo iniziale, premete [R/S] per dire all'HP-55 che la sequenza è terminata. Allora spostate l'interruttore in posizione RUN e premete [BST], dopo di che la macchina eseguirà istantaneamente i calcoli sino alla prima variabile, si fermerà e aspetterà. Quando avrete inserito il nuovo numero, premete [R/S] e la macchina correrà sino alla prossima sequenza, si fermerà di nuovo e aspetterà un altro numero. Dopo che avrete inserito l'ultima variabile, premete [R/S] per vedere un nuovo risultato.
L'HP-55 ricorderà la vostra sequenza sino a che non la spengerete. Così potete ripetere e ripetere sino a quando non avrete finito le variabili.
*Prezzi validi solo negli USA.

domenica 4 maggio 2014

Data General (1975)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

If your big computer can't give somebody what he wants, give him a computer that can.
It's hard for one computer to be all things to all people.
So if your big computer can't do what somebody wants done, get a small computer to do the job.
A Data General computer.
At Lowe's Companies (a group of 130 building material stores) the central computer knew the current prices and stock levels ofthe 7,000 items in stock at each store. But the salesmen didn't.
So Lowe's data processing management put Data General computers in their stores to give the salesmen all the information they needed. Our computers cost a third less than the IBM 370 it would have taken to do the job. And ours do the job better.
At the end of every day; our computers automatically report to the computer center in the home office. And by the beginning of the next day, the central computer sends each store the latest prices and new stock information.
Data General computers not only make order-taking easier and more accurate, they also cut the time needed to take an order by 30% and reduce inventory carrying costs, pricing errors, and bad debt losses.
RCA Records put our computers in the hands of their operating management so they could do order processing and inventory control without getting caught up in the complications of a big computer.
One of the largest banks in the Northeast put a Data General computer in their trust department to give their portfolio officers access to vital investment information in their large IBM computer. And our computer does the job for much less than it cost for the large computer to do it alone.
So instead of giving people reasons why your big computer can't do something, write for our brochure, "The Sensible Way to Use Computers."
Then when somebody starts complaining about your computer, you'll know enough to tell him where to go.
Cioè:
Se il vostro computer grande non può dare a qualcuno quello che vuole, dategli un computer piccolo che possa.
È difficile che un computer possa fare tutto per tutti.
Allora, se il vostro computer grande non può fare quello che qualcuno vuole che sia fatto, prendete un piccolo computer per fare quel lavoro.
Un computer Data General.
Presso le Compagnie Lowe (un gruppo di 130 negozi per materiale da costruzione) il computer centrale conosceva i prezzi e i livelli di scorta di ciascun negozio. Ma i venditori no.
Allora i gestori del sistema informativo della Lowe hanno messo nei loro negozi dei computer Data General per dare ai venditori le informazioni di cui avevano bisogno. I nostri computer costano un terzo in meno dell'IBM 370 che avrebbero dovuto acquistare per fare il lavoro. E i nostri lavorano meglio.
Alla fine di ogni giorno il computer centrale invia a ciascun negozio i prezzi più recenti e le nuove informazioni sulle giacenze.
I computer Data General non solo rendono l'acquisizione degli ordini più facile e accurata, ma riducono anche del 30% il tempo necessario per prendere un ordine e abbassano i costi della tenuta dell'inventario, gli errori di prezzatura e le perdite sui crediti.
La RCA Records ha messo i nostri computer a disposizione della sua gestione operativa in modo da effettuare l'elaborazione degli ordini e il controllo dell'inventario senza farsi prendere in trappola dalle complicazioni di un grande computer.
Una delle maggiori banche del Nordest ha messo un computer Data General nel proprio ufficio fondi di investimento per dare accesso, ai gestori dei portafogli, a informazioni vitali per l'investimento che si trovano nel loro grande computer IBM. E il nostro computer fa il lavoro ad un costo inferiore di quello che avrebbe il computer grande se lo facesse da sé.
Quindi, invece di dare alle persone delle spiegazioni sul perché il computer grande non possa fare qualcosa, chiedete il nostro opuscolo "Il Modo Razionale di Usare i Computer".
Così, quando qualcuno comincia a lamentarsi del vostro computer, ne saprete abbastanza per dirgli dove andare.

lunedì 21 aprile 2014

Harris computer (1975)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Delivering Computer Power.
Access to big computers can be a problem, and minicomputers have limited power.
Harris medium-scale computer systems put number crunching power at the fingertips of the people who need it.
Economically.
Cioè:
Fornire Capacità di Calcolo.
L'accesso ai grandi computer può essere un problema e i mini-computer hanno una capacità limitata.
I sistemi computerizzati di medio-livello della Harris mettono la capacità di macinare i numeri nelle mani delle persone che ne hanno bisogno.
In modo economico.

martedì 4 marzo 2014

Calcomp (1975)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Our data system thinks obsolete is a dirty word.

Some companies make a living from obsolescence. They beg you to try their new equipment, knowing they'll have something new to replace it with before the year is out.
The CalCamp Virtual Terminal System. Here is a data communications system that does not know the meaning of the word "replacement".
You get one terminal system for virtually all your data communications jobs. When you add to it, you get only the added capability. Card readers, video display, line printers and disk drives all attach to our unique B40 intelligence module.
And attaching is a lot cheaper than replacing.
We'll cut your phone bill. 
Our peripherals connect directly to the intelligence module through coaxial cables up to 7500 feet away, with no phone equipment.
If you do require phone lines, our full duplex line control can double the capacity of the line and cut costs by allowing simultaneous transmission and reception.
If you’re thinking of installing a high-performance data system, or if your current one is too expensive to operate, get in touch  with CalComp. Our system is less expensive to buy, and less expensive to use. 
Cioè:
Il nostro sistema informativo pensa che obsoleto sia una parola sporca.

Alcune aziende si guadagnano da vivere con l'obsolescenza. Vi pregano di provare la loro nuova apparecchiatura , sapendo che avranno qualcosa di nuovo per sostituirla prima della fine dell'anno.
Il Sistema a Terminale virtuale di CalCamp.
Ecco un sistema di comunicazione dati che non conosce il significato della parola "sostituzione".
Avrete un sistema terminale virtualmente per tutti i lavori di comunicazione dati. Quando fate un'aggiunta, avete solo la capacità aggiunta. Lettori di schede, video, stampanti di linea e unità disco tutti si collegano al nostro unico modulo intelligente.
E aggiungere è molto più economico che sostituire.
Daremo un taglio alla vostra bolletta del telefono.
Le nostri periferiche si collegano direttamente al modulo attraverso cavi coassiali fino a 2300 metri di distanza, senza apparecchiature telefoniche.
Se avete bisogno di linee telefoniche, il nostro controller della linea full duplex può raddoppiare la capacità della linea e ridurre i costi, consentendo la trasmissione e la ricezione simultanea.
Se state pensando di installare un sistema di dati ad alte prestazioni o se quello che avete adesso è troppo costoso da far funzionare, contattate CalComp. Il nostro sistema è meno costoso da acquistare e meno costoso da utilizzare.

mercoledì 9 gennaio 2013

HP-65 (1975)



The American astronauts calculated critical course-correction maneuvers on their HP-65 programmable hand-held during the rendezvous of the U.S. and Russian spacecraft.
Twenty-four minutes before the rendezvous in space, when the Apollo and Soyuz were 12 miles apart, the American astronauts corrected their course to place their spacecraft into the same orbit as the Russian craft. Twelve minutes later, they made a second positioning maneuver just prior to braking, and coasted in to linkup.
In both cases, the Apollo astronauts made the course-correction calculations on their HP-65. Had the on-board computer failed, the spacecraft not being in communication with ground stations at the time, the HP-65 would have been the only way to make all the critical calculations. Using complex programs of nearly 1000 steps written by NASA scientists and pre-recorded on magnetic program cards, the astronauts made the calculations automatically, quickly, and with ten-digit accuracy.
The HP-65 also served as a backup for Apollo’s on-board computer for two earlier maneuvers. Its answers provided a confidence-boosting double- check on the coelliptic (85 mile) maneuver, and the terminal phase initiation (22 mile) maneuver, which placed Apollo on an intercept trajectory with the Russian craft.
Periodically throughout their joint mission, the Apollo astronauts also used the HP-65 to calculate  how to point a high-gain antenna precisely at an orbiting satellite to assure the best possible ground communications.
The first fully programmable hand-held calculator, the HP-65 automatically steps through lengthy or repetitive calculations. This advanced instrument relieves the user of the need to remember and execute the correct sequence of keystrokes, using programs recorded 100 steps at a time on tiny magnetic cards.
Each program consists of any combination ofthe calculator’s 51 key-stroke functions with branching, logical comparison, and conditional skip instructions.
The HP-65 is priced at $795*. See it, and the rest of the HP family of professional hand-helds at quality department stores or campus bookstores. Call 800-538-7922 [in California, 800-662-9862] for the name of the retailer nearest you.

*Domestic USA prices only.

giovedì 21 ottobre 2010

Le FIAT (1975)


Le Fiat (1975)


Il testo dice:

Cosa sono capaci di fare le Fiat

Ogni anno si investono nel mondo somme enormi per studi sull'automobile: si cerca il sistema per costruirle meglio e le ragioni tecniche dei guasti meccanici, si vuole stabilire la loro durata e si studia come renderle più sicure. Lo scorso anno da queste indagini svolte in tutto il mondo sono emerse valutazioni estremamente positive per le vetture Fiat.

Le Fiat sono capaci di durare di più. Una prova condotta dal Governo Svedese ha rivelato che una Fiat comprata oggi ha la probabilità di durare in Svezia almeno 10 anni e mezzo (e la Svezia è un Paese dove l'inverno dura 6 mesi).

Le Fiat sono capaci di dare meno fastidi meccanici. In un'altra prova effettuata dal Touring Club svizzero è risultato che delle 34 marche di automobili esaminate, l'80% aveva accusato guasti meccanici, nel corso di un anno, con maggior frequenza delle Fiat.

Le Fiat sono capaci di fare concorrenza alle migliori marche dei mondo. In un terzo studio in cui si mettevano a confronto tutte le automobili attualmente vendute sul mercato americano, la Fiat 128 veniva classificata la migliore "subcompact" oggi in circolazione.

Le Fiat sono capaci di consumare meno delle altre. In una prova appena ultimata in Finlandia, la Fiat 126 ha realizzato il minor costo per chilometro che sia mai stato registrato in questa prova. In un articolo pubblicato recentemente in Francia, è stato sottolineato che le Fiat, prese in gruppo, consumano meno benzina delle automobili di qualsiasi altra marca; si badi bene: non questo o quel modello, ma l'intera gamma Fiat nel suo insieme.

Perché sono capaci di farlo

Perché oggi le Fiat sono difese in tutte le parti principali della carrozzeria mediante nuovissimi ed efficaci trattamenti antiruggine e anticorrosione.

Perché le Fiat sono oggi le uniche vetture in Europa ad essere prelevate ogni giorno a caso dalle linee di montaggio e collaudate su strada per 50 km.

Perché ogni nuovo motore Fiat, prima di essere messo in produzione, viene sottoposto ad una prova "non stop" di 1000 ore: si tratta del collaudo più lungo e severo del mondo.

Perché la Fiat è la prima delle industrie automobilistiche a rendere ogni lavoratore responsabile per il controllo di qualità: il costo di questo tipo di controllo, personalizzato al massimo, è il più alto.

Di "perché" tecnici dell'attuale superiore qualità delle vetture Fiat ve ne sono tanti altri, ma siamo convinti che la vera personalità di una Fiat non può essere circoscritta o codificata da un'indagine. Si tratta infatti di un sorprendente senso di sicurezza e di piacere a guidare che si può provare soltanto mettendosi al volante di una Fiat. Di qualunque modello e cilindrata.

sabato 25 settembre 2010

Polaroid SX-70 e Celestron (1975)


Polaroid SX 70 and Celestron  (1975)

Non so se davvero qualcuno ci abbia provato; l'idea è affascinante. Nel '75 avere una polaroid della Luna senza dover passare una notte in camera oscura a svilupparsi la pellicola e poi, la notte dopo, a stamparla non era comunque una cosa che un 'purista' avrebbe accettato. Pregiudizi?


Il testo dice:

Now you can get heavenly close-ups like this,on the spot.
With the SX-70.
All you need is a telescope and a telescope adapter for the Polaroid SX-70 Land Camera. And you can photograph the moon, sun and planets (not to mention such earthbound subjects as a mountain goat on an inaccessible crag, or the ornamentation on a building 3 miles away).

With the adapter, you can attach the SX-70 to almost any telescope. This provides a number of advantages, particularly for amateur astronomers:
With our single-lens reflex as the telescope eyepiece, you are assured that your photograph will include the entire viewing field.
Time exposures of up to 14 seconds are long enough for almost all planetary photography.
SX-70 Land film delivers highly accurate color reproduction under a wide variety of atmospheric and exposure conditions. (One solar authority calls it "the most true rendition of the hydrogen-alpha color that I have yet to see"). And because the film has virtually no grain, enlargements and reproductions of excellent quality can be obtained.
Finally, because astro-photography is susceptible to so many problems (such as atmospheric changes and telescope vibrations) it's especially comforting to be able to see your photograph on the spot. If something has gone wrong, you can re-shoot to correct it. Instead of simply mooning about.
For full data on the telescope adapter for the SX-70, write to Robert T Little Co., P.O. Box E, Brooklyn, N.Y. 11202.
Another use for the Polaroid SX-70 Camera.


Cioè:

Adesso puoi fare al volo scatti ravvicinati come questo. Con la SX-70.
Ti serve solo un telescopio e un adattatore per la Camera di Land Polaroid SX-70. E puoi fotografare luna, sole e pianeti (per non parlare di certi soggetti terrestri come una capra di montagna su un dirupo inaccessibile o un qualche ornamento su un edifici a 5 chilometri di distanza.
Con l’adattatore si può collegare la SX-70 a quasi tutti i telescopi. E questo dà molti vantaggi, specie agli astronomi non professionisti.
Con la nostra reflex a singola lente come oculare del telescopio avete la garanzia che la vostra foto includa tutto il campo visivo.
I tempi di esposizione fino a 14 secondi sono sufficientemente lunghi per tutti i tipi di fotografia planetaria.
La pellicola Land della SX-70 fornisce una riproduzione del colore accuratissima sotto un ampio raggio di condizioni atmosferiche e di esposizione. (Una delle autorità nel campo ‘solare’ la definisce “la miglior resa del colore nelle righe alfa dell’idrogeno che io abbia mai visto”). E dato che la pellicola virtualmente non ha grana, si possono ottenere ingrandimenti e copie di qualità eccellente.
Infine, dato che l’astro-fotografia è suscettibile di così tanti problemi (come i cambiamenti atmosferici e le vibrazioni del telescopio) è particolarmente rassicurante vedere immediatamente il risultato della vostra foto. Se qualcosa è andato male, si può scattare di nuovo per correggere l’errore, invece di doversene semplicemente lamentare.
Un altro uso della Polaroid SX-70.

venerdì 17 settembre 2010

Urania Millemondinverno (1975)



Dalla quarta di copertina:

« Di buon mattino, Stuart McConchie stava spazzando il marciapiede davanti al negozio della "Modern TV, Vendita e Riparazioni"... ». Così comincia il primo di questi romanzi. Il secondo si apre così: « La Packard gialla tossiva e ansimava arrampicandosi per le ripide colline della Virginia. Peggy Barton si girò e frugò dietro il sedile per prendere una lattina di birra. Il metallo della lattina scottava ». E il terzo così: « Victor Nielson uscì da una delle celle frigorifere del supermarket spingendo un carrello di patate novelle destinate al reparto frutta e verdura... ». Una caratteristica fondamentale della narrativa fantascientifica di Philip K. Dick è infatti di essere solidamente impiantata nella scena americana attuale, o dell'imminente futuro, a livello della vita più quotidiana e familiare. Ma l'altra e non meno fondamentale caratteristica di Dick è il crudo realismo col quale l'evento fantascientifico si inserisce nella vita di tutti i giorni: alterandola o stravolgendola, o schiacciandola sotto le più spettacolari catastrofi, ma sempre lasciando la netta, precisa, inquietante sensazione che quanto accade ai suoi personaggi potrà accadere - oggi o domani - a noi stessi.

mercoledì 8 settembre 2010

Scientific American (September 1975)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Il numero monografico di Scientific American del Settembre 1975 sul Sistema Solare. In copertina, la Grande Macchia Rossa di Giove, immagine realizzata combinando due immagini televisive monocromatiche riprese dalla navicella americana Pioner 11.
Il numero della rivista è ovviamente gelosamente conservato nei miei scaffali.


The monografic issue of Scientific American, September 1975, on 'The solar system'. The cover image shows the Great Red Spot of Jupiter. The photograph was made by U.S. spacecraft Pioneer 11. It is a composition of two monochromatic television images.

In this issue:

THE SOLAR SYSTEM, by Carl Sagan
Presenting an issue about it after 18 years of the direct exploration of space.
THE ORIGIN AND EVOLUTION OF THE SOLAR SYSTEM, by A. G. W. Cameron
The sun and the planets condensed out of a thin disk of dust and gas.
THE SUN, by E. N. Parker
The central star of the solar system and its activity are still full of surprises.
MERCURY, by Bruce C. Murray
The innermost planet is like the earth on the inside and the moon on the outside.
VENUS, by Andrew and Louise Young
Its atmosphere traps sunlight to maintain a temperature of 900 degrees Fahrenheit.
THE EARTH, by Raymond Siever
Compared with the other planets, it is marked by restless activity (including life).
THE MOON, by John A. Wood
The earth's dead satellite records events early in the history of the solar system.
MARS, by James B. Pollack
Its extraordinary surface features testify to lively activity at an earlier epoch.
JUPITER, by John H. Wolfe
More massive than all the other planets put together, it is mainly liquid hydrogen.
THE OUTER PLANETS, by Donald M. Hunten
Saturn, Uranus and Neptune somewhat resemble Jupiter. Pluto is a small maverick.
THE SMALLER BODIES OF THE SOLAR SYSTEM, by William K. Hartmann
They range from tiny meteoroids to satellites larger than Mercury.
INTERPLANETARY PARTICLES AND FIELDS, by James A. Van Allen
The "solar wind" interacts intricately with the magnetic fields of the planets.

venerdì 1 gennaio 2010

Bollettino postale (1975)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Un particolare bollettino postale, per il pagamento delle tasse universitarie, realizzato dall'Università di Pisa direttamente su scheda perforata.

domenica 31 maggio 2009

HP-46 (1975)

.
HP-46 (1975)

The scientific calculator that "talks back" to you.

For some scientists and engineers a hard-copy record of their caIculations can save hours of recalculating and rechecking.
The HP-46 not only presents your calculations on its LED display, it also prints all your entries and labels them clearly with alphanumeric symbols and then "talks back" to you as it performs the calculations. For example. when you calculate the mean and standard deviation of a series of numbers, the printer lists each entry with Σ+ symbol. After you push the x, Δ key, it prints the results in order, each calculation clearly labeled: the number of entries (#), the standard deviation (Δ), and the mean (x).
Whenever you ask for it, the HP-46 prints the contents of its operational stack or its 9 addressable memories, each also clearly labeled. Should you make a logical error in data entry or call for an improper calculation, theHP-46 will print an error message and refer you to an explanation in the operator's manual.
The HP-46 performs arithmetic, statistical, transcendental, and trigonometric calculations, the latter in any of three angular modes. It instantly converts angles to degrees, polar coordinates to rectangular and U.S. units of length, weight, or volume to metric. It also performs two dimensional accumulations simultaneously for vector calculations, and adds or subtracts vector components.
The HP-46 features characteristics that you have come to expect from HP calculators: 200-decade range, floating decimal, 10 significant digits, and computer-based logic with 4-register operational stack.
The HP-46 costs $675 including owner's manual, printer paper, and carrying case.
For more information on these products, write to us. Hewlett-Packard, 1505 Page Mill Road, Palo Alto, California .94304.



Cioè:

Il calcolatore scientifico che vi risponde

Per alcuni scienziati ed ingegneri una copia dei propri calcoli può far risparmiare ore di ricalcoli e controlli. L'~HP 46 non solo mostra i vostri calcoli sul display a LED, ma stampa anche tutti i dati inseriti e li etichetta chiaramente con simboli alfanumerici e inoltre vi "risponde" mentre esegue i calcoli. Per esempio, quando calcolate la media o la deviazione standard di una serie di numeri, la stampante contrassegna ciascun dato con il simbolo Σ+. Dopo che avrete premuto il tasto X, Δ, stampa i risultati in ordine, ciascun dato chiaramente etichettato: il numero di dati (#). la deviazione standard (Δ) e la media (x).
Ogni volta che lo chiedete, l'HP-46 stampa il contenuto del suo stack o delle sue 9 memorie indirizzabili, anche ciascuna di esse chiaramente etichettata. Nel caso doveste fare un errore logico nell'immissione dei dati o richiedere un calcolo improprio, l'HP-46 stamperà un messaggio d'errore e vi rimanderà ad una spiegazione del manuale operativo.
L'HP-46 esegue calcoli aritmetici, statistici, trascendentali e trigonometrici, questi ultimi in ciascuna delle tre modalità angolari. Converte istantaneamente angoli decimali in gradi, coordinate polari in rettangolari e le unità americane di lunghezza, peso o volume in quelle metriche decimali. Esegue anche automaticamente l'accumulo bi-dimensionale per il calcolo vettoriale, e somma o sottrae componenti vettoriali.
L'HP-46 ha le caratteristiche che vi dovreste aspettare dai calcolatori HP: intervallo di 200 decadi, virgola mobile, 10 cifre significative e una logica da computer con una catasta operativa di 4 registri.
L'HP-46 costa $675, compresi il manuale operativo, la carta per la stampante e la borsa per il trasporto.
Per ulteriori informazioni su questi prodotti, scriveteci. Hewlett-Packard, 1505 Page Mill Road, Palo Alto, California 94304.
.

mercoledì 29 aprile 2009

_____________________________________


Disclaimer


Vintage ads are shown here in fair use context. Every image is © by its original company or artist. This site does not endorse any advertisement.