Vergogna Ipernity / Shame on you, Ipernity

Quando iniziai questo blog decisi di utilizzare Ipernity come servizio di hosting per le immagini: l'interfaccia era gradevole, il servizio gratuito e chiunque poteva scaricare le immagini nel formato che più gli piaceva. Nell'aprile del 2013 le condizioni di servizio sono cambiate all'improvviso e senza preavviso: nessuno può più scaricare immagini gratuitamente, neppure io. Il mio lavoro di anni è rimasto in possesso di Ipernity e le mie immagini sono ostaggio del loro sito: o pago o non posso né riprendermele né consentire ai visitatori di queste pagine di scaricarle. Sto, faticosamente, recuperando i file da fortunosi backup, facendo di nuovo le scansioni mancanti e sostituendo le immagini sui post; piano, piano tutto sarà sul mio Google Drive e di nuovo liberamente scaricabile.
Meditate, gente.



Visualizzazione post con etichetta 1985. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1985. Mostra tutti i post

lunedì 14 novembre 2016

Sony Hit Bit (1985) 3



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Sony è lieta di presentare il primo studente che ha risolto i suoi problemi col computer.
Ormai gli amici lo chiamano Einstein. Da quando ha l'Hit-Bit Sony, Andrea non ha più paura di nessun problema, né di algebra né di geometria!
HOME COMPUTER HIT BIT
Il nuovo computer Hit-Bit Sony è veramente facile. Quasi come scrivere a macchina. Hit-Bit Sony è un vero computer "familiare", adatto per tutta la famiglia. La mamma lo usa per la dieta e per la dispensa di casa; papà per i conti del bilancio, per la denuncia dei redditi e per la sua "collezione" di vini. Barbara per gli oroscopi, per i bioritmi e per tenere in ordine i dischi. Andrea per studiare (ci sono programmi di italiano, matematica, geometria, storia, geografia, ecc.), per suonare le sue canzoni e per un sacco di videogiochi. Insomma, con Hit-Bit Sony in poche settimane una normalissima famiglia si è trasformata in un'autentica "famiglia al computer".

MSX* è la sigla del nuovo standard internazionale unificato, adottato dalle più importanti marche del mondo di Home Computer (Sony in testa). La caratteristica rivoluzionaria dell'MSX è la compatibilità: per la prima volta nella storia degli home computer, tante marche diverse parlano la stessa lingua, rendendo cosi possibile l'interscambio dei programmi e delle unità periferiche (più o meno quello che già succede coi componenti Hi-Fi).
(*) MSX è un marchio registrato della Microsoft Co.

DATA BANK PERSONALE. Una caratteristica che colloca Hit-Bit Sony al di sopra degli altri computer è il “Data Bank Personale", un programma incorporato che consente di organizzare con estrema facilità appuntamenti, promemoria, indirizzi e numeri telefonici, con la possibilità di immagazzinare 4 Kbytes di informazioni su cassetta o sull'esclusiva DATA CARTRIDGE HBI-55, con batteria incorporata contro le cancellazioni accidentali.  
 
Sony HB-75 P Scheda tecnica
CPU: Compatibile Z80A
Memoria: ROM 32 Kbytes (BASIC) + 16 Kbytes (FIRMWARE) RAM 64 Kbytes + video 16 Kbyles
Schermo: Testi: 37 colonne da 24 linee (fino a 40 col.). Grafica: 256 x 192 segni - 16 colori
Suono: Gamma ad 8 ottave, 3 generatori di tono
CMT: 1200/2400 baud (FSK format)
Interfacce incorporate: CRT: RGB video e audio - RF (UHF 36 ch) - Stampante: CENTRONICS 8-bit - Interfaccia parallela
Ingressi: Cartuccia MSX x 2 - joystick x 2
Dimensioni e peso: mm 405 x 67 x 245 - Kg. 2,84
Unità periferiche: Plotter stampante a colori - Joystick - Joystick senza filo - Micro Floppy Disk Drive - Micro Floppy Disk - Data Corder

Hit-Bit Sony, il primo computer "familiare".

martedì 22 marzo 2016

Philips MSX (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Estratto-conto o problema di geometria ...risultato a prima vista.

Adottando lo standard MSX nel settore degli home computers, Philips ha realizzato un sistema che, alla facilità di impiego, unisce la più vasta gamma di possibilità realizzative.
Grazie al nuovo Basic MSX, le vostre capacità di calcolo sono ampiamente potenziate con una programmazione assai semplificata. E avete oltre 130 istruzioni contro le 85 circa degli altri standards.
Ciò vi consente più giochi, grafici, applicazioni gestionali... non avete che da scegliere.

Un altro significativo esempio della tecnologia Philips nel settore dei terminali è rappresentato dal sistema bancario che promuove, fra l’altro, il ritorno al rapporto di fiducia tra il funzionario di banca e il cliente.
Con il sistema bancario Philips ottenete tutti i vantaggi dell’informatica, ma soprattutto tempestività nella consultazione, anche in aree periferiche o addirittura a casa vostra.
Philips porta il computer al servizio della persona.

Siamo già nel futuro dell’informatica.
PHILIPS

mercoledì 16 marzo 2016

Amstrad CPC 464 (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

AMSTRAD CPC 464

• 178K byte di copertura per ogni faccia disco con possibilità di unire due Drive per ogni controller.
Sistema operativo per floppy in CP/M 2.2 e AMSDOS (Digital Research Inc.)
Dimensioni mm 75x105x270.
Peso kg. 1,6. Dischi 3 pollici

• L'Amstrad CPC 464 il primo e unico Personal Computer completo.
Monitor a colori o a fosfori verdi.
Basic esteso velocissimo.
Grafica in alta soluzione (640x200).
80 colonne di scrittura.
Suono (3 voci e 7 ottave). Z 80 A. 64K Ram.
32K Rom. Registratore incorporato con velocità di lettura selezionabile.
Tastiera professionale (74 tasti).
27 colori utilizzabili.
• Stampa ad impatto monodirezionale.
Matrice caratteri 5x7.
Velocità 50 caratteri — al secondo.

Prezzi
Con Monitor monocrom L. 739.000 + iva
Con Monitor a colori L. 1.030.000 + iva






sabato 16 gennaio 2016

Sinclair QL (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
IL NUOVO SINCLAIR QL

• Versione Originale INGLESE

LA PIÙ ALTA TECNOLOGIA NELL'ELABORAZIONE PROFESSIONALE AL PIÙ BASSO COSTO CON IL SINCLAIR QL

• Tutta la velocità e la potenza di elaborazione di un’architettura a 32 bit del microprocessore.
• Capacità di memoria: RAM 128 Kbyte espandibile fino a 640 K - ROM 32 K espandibile fino a 64 K.
• Due Microdrive incorporati per cartucce da almeno 100 K ciascuna.
• Porte per dispositivi I/O: monitor RGB o monocromatico, due seriali RS 232-C, due per joystick, una espansione ROM, una uscita a pettine a 40 poli e due per collegamenti in rete locale.
• Possibilità di multi-tasking con il nuovo sistema operativo QDOS.
• Nuovo linguaggio Sinclair SuperBASIC strutturato e ricorsivo.
• Display a caratteri di dimensioni modificabili fino a 25 righe per 85 colonne.
• Risoluzione grafica: fino a 512 x 256 pixels singolarmente indirizzabili.
• Quattro cartucce software eccezionale comprese nella fornitura: QUILL elaborazione testi, ARCHIVE database, ABACUS tabellone elettronico ed EASEL grafica commerciale.

L. 1.290.000

mercoledì 9 dicembre 2015

SVI Spectravideo (1985) b



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

OLTRE LE BARRIERE DELL'HARD E DEL SOFT.

SVI™ SPECTRAVIDEO

il computer del grande sistema MSX

venerdì 13 novembre 2015

Philips MSX (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Adottando lo standard MSX nel settore degli home computers, Philips ha realizzato un sistema che, alla facilità di impiego, unisce la più vasta gamma di possibilità realizzative.
Grazie al nuovo Basic MSX, le vostre capacità di calcolo sono ampiamente potenziate con una programmazione assai semplificata. E avete oltre 130 istruzioni contro le 85 circa degli altri standards.
Ciò vi consente più giochi, grafici, applicazioni gestionali... non avete che da scegliere.
Estratto conto o problema di geometria...risultato a prima vista.
Un altro significativo esempio della tecnologia Philips nel settore dei terminali è rappresentato dal sistema bancario che promuove, fra l’altro, il ritorno al rapporto di fiducia tra il funzionario di banca e il cliente.
Con il sistema bancario Philips ottenete tutti i vantaggi dell’informatica, ma soprattutto tempestività nella consultazione, anche in aree periferiche o addirittura a casa vostra.
Philips porta il computer al servizio della persona.
Siamo già nel futuro dell’informatica.

sabato 12 settembre 2015

Famiglia PC Olivetti (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

C'è una pubblicità simile, che ho pubblicato QUI (nel primo post di questo blog). In quell'immagine, stessa impaginazione, stessa impostazione grafica, stessa posizione dei PC, c'erano un cane e un gatto e quindi quell'amichevoli e compatibili aveva un doppio riferimento, agli animali e alle macchine. In questo caso la presenza del solo cane sembra fuori contesto.



















LA FAMIGLIA DEI PERSONAL COMPUTER OLIVETTI

FRIENDLY & COMPATIBLE

Questa famiglia di personal compatibili tra loro e con i più diffusi standard internazionali, non ha rivali per espandibilità e flessibilità. Prestazioni che su altri diventano opzionali, sui personal computer Olivetti sono di serie. Per esempio M24 offre uno schermo ad alta definizione grafica, ricco di 16 toni o di 16 colori e con una risoluzione di 600x400 pixel; mentre la sua unità base dispone di 7 slots di espansione, fatto questo che gli consente di accettare schede di espansione standard anche se utilizza un microprocessore a 16 bit reali (INTEL 8086). Ma ricchi vantaggi offrono anche tutti gli altri modelli.
Basti pensare che tutte le unità base includono sia l'interfaccia seriale che quella parallela. Oppure basti pensare all'ampia gamma di supporti magnetici: floppy da 360 a 720 KB o un'unità hard disk (incorporata o esterna) da 10 MB.
La loro compatibilità, inoltre, fa sì che si possa far uso di una grande varietà di software disponibile sul mercato. Come, ad esempio, la libreria PCOS utilizzabile anche su M24. Come le librerie MS-DOS®, CP/M-86® e UCSD-P System®, utilizzabili sia da M20 che da M21 e M24.

MS-DOS è un marchio Microsoft Corporation
CP/M-86 è un marchio Digital Research Inc.
UCSD-P System è un marchio Regents of the University of California
 

martedì 8 settembre 2015

Nixdorf Computer (1985) b


https://drive.google.com/file/d/0B-I-2gftBN19QjlkMTNIU0FsTVk/view?usp=sharing

Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
È il momento di cambiare, in meglio.

Non sono solo le dimensioni che determinano l’importanza di una Casa di computer. Piuttosto è la flessibilità con cui è in grado di seguirti. Per questo Nixdorf è una grande casa.
Forse imbattibile. E le ragioni che la pongono così in alto sono molteplici: Nixdorf ha superato da tempo le soluzioni convenzionali (che spesso altri continuano ad offrirti); invece, ti propone solo reali innovazioni frutto delle tecnologie informatiche più avanzate.
Nixdorf è un partner che ti ascolta e ti segue sempre direttamente, senza intermediari.
Ogni volta che ne hai bisogno. Oltre ai computer, e ai programmi più collaudati, Nixdorf ti propone qualcosa di estremamente importante: una rete bene organizzata che ha centri di servizio e di assistenza in tutta Italia. In tutto il mondo i centri Nixdorf sono oltre 20. In più, scegliendo Nixdorf, hai a disposizione la teleassistenza, un servizio esclusivo che rende più sicuro e affidabile l’impiego di un computer Nixdorf.
Prova a fare un bilancio del tuo attuale sistema: oggi l’alternativa nell’ informatica si chiama Nixdorf.
Nixdorf Computer, nuova sede Italia palazzo Nixdorf - via Piranesi, 46 - 20137 Milano tel. 02/73961.

NIXDORF
COMPUTER

Uomini prima delle macchine




giovedì 27 agosto 2015

Memorex Company (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Ci sarà un buon motivo se...
una banca su due sceglie MEMOREX

Dieci delle prime venti banche italiane hanno scelto Memorex per risolvere i loro problemi di gestione delle informazioni. Non è una soluzione affidata al caso perché hanno scelto il primo fornitore di unità periferiche e terminali IBM-compatibili presente sul mercato italiano.

Memorex rappresenta un’esperienza di due decenni di collaborazione con gli utenti italiani, una consolidata base di installazioni, una costante alternativa che si traduce in una gamma completa di linee di prodotti: unità disco, nastri, stampanti, unità di comunicazione, terminali. Una totale compatibilità hardware e software per valorizzare gli investimenti dell’utente e soluzioni originali per le più elevate prestazioni. Memorex non è solo una tecnologia d’avanguardia frutto di una specializzazione e di una esperienza ai più alti livelli internazionali. È anche una organizzazione che assicura rapidi tempi di consegna, un servizio di assistenza in grado di far fronte alle esigenze più specialistiche su tutto il territorio nazionale.

Per questo, dieci delle prime venti banche, cinque delle prime dieci assicurazioni, otto dei primi dieci gruppi industriali, i sei maggiori enti e società di servizi pubblici e sociali, quattro delle prime cinque aziende della grande distribuzione hanno adottato soluzioni Memorex (*).

(*) elaborazione da dati aziendali Mediobanca

è importante scegli
MEMOREX
A Burroughs Company

lunedì 17 agosto 2015

Sinclair ZX Spectrum Expansion System (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
ZX Spectrum Expansion System
L’alternativa della Sinclair ai floppy disc


Lo ZX Spectrum Expansion System contiene:
  • Uno ZX Microdrive - Che amplia la possibilità dello ZX Spectrum in quei settori, come quelli della didattica e delle piccole applicazioni gestionali, dove è necessaria una veloce ricerca delle informazioni memorizzate su un supporto magnetico.
  • Una ZX Interface 1 - Indispensabile per il collegamento dello ZX Microdrive. Incorpora una interfaccia RS 232 e un sistema di collegamento in rete locale.
  • Quattro cartucce Microdrive comprendenti un programma di:
    • Word processor «Tasword Secondo»
    • Masterfile filing system
    •  Inventore di giochi
    • Le formiche giganti
  • Un programma dimostrativo del Microdrive
  • Documentazione per il collegamento, il funzionamento e altre descrizioni tecniche.
  • Cavi di collegamento allo ZX NET che può collegare fino a 64 computer ZX Spectrum o QL.

venerdì 24 luglio 2015

Sinclair ZX Spectrum + (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Novità!! Lo Spectrum maggiorato!!!
Trasforma il tuo Spectrum in Spectrum +

• Tastiera professionale Sinclair con 17 tasti extra.
• Si usa come una normale macchina da scrivere.
• Compatibile con tutto il software e le periferiche Spectrum.
• Completo di una guida di 80 pagine più una cassetta dimostrativa.

Ecco una novità stimolante per possessori di Spectrum:
il Kit originale Sinclair che promuove Io Spectrum al grado superiore.
Non si richiede vasta esperienza. Basta saper saldare pochi fili.
Nel Kit sono contenute chiare istruzioni in italiano.

La tastiera dello Spectrum +
Le dimensioni dello “Spectrum +,, sono 320 x 150 x 40. La tastiera, di tipo dattilografico, ha solidi tasti antiurto. Il suo uso è morbido e ideale per la scrittura al tocco, per il word processing, per i programmi di simulazione e i programmi avanzati.
Vi sono 58 tasti, di cui 17 rappresentano delle novità. I programmatori avranno la gradita sorpresa di trovare i tasti della punteggiatura e, a parte, i tasti “shift,, per i grafici e gli “extended modes,,. Il tasto di reset consente di cancellare un programma dalla memoria del computer senza scollegare l’alimentazione.

Lo Spectrum maggiorato
Naturalmente il computer di grado superiore accetta tutte le periferiche del Sinclair System-Interface 1, i Microdrives, eccetera, come pure tutto il software Spectrum.
I nuovi software e le nuove periferiche Spectrum saranno progettati tenendo conto dello Spectrum +, cosicché lo Spectrum accresciuto di grado avrà nuove capacità e potenziale nuovo per il futuro, oltre ad essere stilisticamente fantastico!!!

Il Kit contiene le istruzioni per l’assemblaggio, il manuale e la cassetta «demo didattca» in italiano.




domenica 5 luglio 2015

Atari 130XE (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
NUMERI, NON PAROLE.

ATARI 130 XE è un grande personal computer che, ad una enorme capacità di memoria, abbina una maggiore versatilità. Atari 130XE non ha bisogno di molte parole per essere presentato, i suoi numeri parlano da soli.

128K RAM
ATARI 130XE utilizza un microprocessore 6502C. Ha una memoria di 128K RAM, 24K ROM (Sistema operativo e linguaggio programmazione Basic). Tanta potenza in più per un maggior numero di informazioni.
4 CHIPS SPECIALI
Sono Chips esclusivi Atari: GTIA - Per la visualizzazione grafica; POKEY - Generatore e controllo di SUONO; ANTIC - Per la gestione dello schermo e di Input/Output; FREDDY - Sistema di controllo della memoria.
256 COLORI
ATARI 130XE ha capacità grafiche nettamente superiori alla media: 11 tipi di modi grafici; 256 colori (128 visualizzati contemporaneamente); grafica 320 x 192 ad alta risoluzione; una visualizzazione di 40 colonne per 24 linee; 5 modi di testo. Tutto quanto ti serve per scatenare al meglio la tua creatività, senza limiti di alcun tipo.
4 CANALI SONORI
Anche per le capacità sonore, Atari 130XE rivela straordinarie e inaspettate possibilità: 4 canali sonori indipendenti su una gamma di 3 ottave e mezza.
62 TASTI
Una tastiera formidabile: 62 tasti, tasto Help e quattro tasti per funzioni speciali; caratteri internazionali; 29 tasti con funzione grafica. Linguaggio di programmazione Atari Basic incorporato.
41 CONFIGURAZIONI POSSIBILI
Software e periferiche compatibili con i computers della serie XL: Stampante a colori Atari 1020; stampante letter Quality Atari 1027; Stampante ad aghi pogrammabile Atari 1029; Disk drive Atari 1050 (È possibile l’utilizzo di 4 unità in serie); Joystick e Super Controller.
 
L. 380.00 + IVA

ATARI® COMPUTERS
TECNOLOGIA FORTE, PREZZO VINCENTE.

sabato 13 giugno 2015

Oracle (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

LO STRUMENTO
per mainframes, minis e micros


ORACLE
il motore e lo strumento

lunedì 8 giugno 2015

Kyber Polips (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Un ricordo personale della nascita della Kyber l'ho annotato QUI.
POLIPS
NELLE AZIENDE CHE FUNZIONANO
Le aziende che funzionano non hanno tempo da perdere, nè denaro:
dagli elaboratori non si attendono miracoli, ma pretendono la soluzione di problemi concreti.
Le aziende che funzionano non hanno bisogno di status symbol ma di strumenti di lavoro validi, e di costo realistico.
Le aziende che funzionano oggi possono contare su Polips.
Polips: struttura a multiprocessore Master + slaves. 3-8 posti di lavoro. Fino a 8 stampanti. Memoria residente 1 Mb. Memoria di massa da 20 a 80 Mb. Backup su floppy, cartridge o disco removibile. Sistema operativo Turbodos, quindi con tutti i programmi scritti sotto CP/M 2.2, 3.0: MP/M II.
Polips: la risposta italiana ai problemi italiani di multiutenza.

mercoledì 3 giugno 2015

Spectravideo SVI-728 (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Basato su CPU Z80 a 3,56 MHz, aveva di serie 64 KB di RAM, espandibile a 256KB, ed era compatibile con lo standard MSX. BASIC e Sistema Operativo erano stati sviluppati da Microsoft.

OLTRE LE BARRIERE DELL'HARD E DEL SOFT.

SVI SPECTRAVIDEO
il computer del grande standard MSX

martedì 2 giugno 2015

Sinclair ZX Spectrum + (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
ZX Spectrum +

chi acquista lo ZX Spectrum + ha la gradita sorpresa di trovare la ricca dotazione, COMPRESA NEL PREZZO, costituita da:
1 cassetta in ITALIANO di apprendimento
1 manuale GUIDA PER L’UTENTE in ITALIANO
1 libro in ITALIANO sul MICRODRIVE
e la preziosa SUPERGARANZIA

martedì 26 maggio 2015

Casio FP-6000S (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Notate l'incredibile forma del mouse,  a sinistra della tastiera.
THINK BIG
CASIO FP-6000S
Il super veloce


Il personal computer FP-6000S modello top della gamma CASIO grazie alle sue eccezionali doti di velocità, affidabilità e capacità grafica costituisce, con le sue 29 cifre di precisione interna (±9.9999....X 10 ^± 99), un punto di riferimento tra i personal ad uso scientifico.
FP-6000S è un prodotto di altissimo livello tecnologico, con una memoria RAM dl 256 Kb espandibile a 768, un microprocessore a 16 bit 8 MHz compatibile 8086, un linguaggio evoluto - il C 86 BASIC - in dotazione e naturalmente tutti gli altri linguaggi standard MS/DOS.
Su un hardware così completo e funzionale vengono utilizzati i software tecnico-scientifici più attuali sviluppati da Università ed Enti di Ricerca.
Le capacità grafiche sono esaltate da un sofisticato CAD principalmente dedicato alla progettazione edile e/o industriale. In più con il mouse, il plotter e la tavoletta grafica, il CASIO FP-6000S garantisce prestazioni ottimali sulle procedure di ingegneria civile, analisi sismica, calcolo strutturale e contabilità lavori. L’aggiunta del co-processore aritmetico 8087, con i linguaggi FORTRAN e PASCAL, fornisce inoltre al sistema elevate prestazioni ad una velocità sorprendente.
I personal computer CASIO sono distribuiti in tutto il territorio nazionale. Per dimostrazioni o maggiori informazioni e per avere l’elenco dei rivenditori autorizzati rilgetevi a DITRON S.p.A.

Specifiche tecniche
CPU: 8086 compatibile (8 MHz). IPL ROM 8 Kb
Memoria: RAM 256 Kb, espandibile fino a 768 Kb (in C86-BASIC si hanno a disposizione da 110-635 Kb) (Video: RAM 32 Kb. espandibile fino a 96 Kb)
Tastiera: Professionale a 94 tasti Mouse (optional)
Monitors: 12” monocromatico (640 x400 pixels)/12” colori (640 x400 pixels)
Interfaccie: Parallela Centronics, Seriale RS 232C, IEEE 488
Unità Hard-Disk:  A disco fisso, 10,20, 30 e 40 MB
Unità Floppy Disk: 320 Kb x 1 (5”¼) 320 Kb x 2 (5"¼) 1.2 MB x 2 (8”) 1.2 MB x 2 (5”¼)
Dimensioi e pesi: CPU 120 (L) x 375 (P) x 303 (A) mm/8.5 Kg
Tastiera 452 (L) x 200 (P) x 38 (A) mm/2.0 Kg
Monitor 310 (L) x 399 (P) x 308 (A) mm/7.0 Kg

CASIO FP-6000S
Il 16-bit senza concorrenti

giovedì 21 maggio 2015

Memorex floppy disc (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Teo Rusconi ha appena sfatato la leggenda secondo la quale i floppy disc sono tutti uguali
Di fatti sembrano tutti uguali finché non si osserva con attenzione il jacket. Qui termina l’uguaglianza.
La maggior parte delle società costruttrici sigillano i dischi un punto qui, un punto là, lasciando parte dei lembi non sigillati.
Prima o poi ai lembi accadono cose naturalissime: si gonfiano, si curvano, si raggrinziscono... in poche parole si aprono.

GLI ALTRI DISCHETTI
chiusi un punto qui, un punto là lasciano gran parte dei lembi aperti.

DISCHETTI MEMOREX
con lembi completamente saldati su tutta la superficie.

Con penne, matite, unghie persino un ragazzino di quattro anni come Teo può infilarsi in quegli spazi aperti.
Naturalmente è un danno enorme perché se si inserisce qualcosa di molle e slabbrato nel disc-drive quest’ultimo può incepparsi; si può rovinare la testina e si possono perdere i dati. Questo può accadere con gli abituali sistemi di chiusura ma non con i dischetti Memorex che usa un procedimento esclusivo chiamato “Solid-Seam Bonding”.
Con questo sistema ogni singolo millimetro quadrato dei lembi di tutti i dischi Memorex viene sigillato ermeticamente, rendendoli più rigidi e più resistenti.

È un sistema che consente al floppy disc di sostenere ogni assalto, che impedisce alla testina di rovinarsi e ai dati di andare perduti.
Il che sta a dimostrare che un floppy disc Memorex non è uguale a tutti gli altri: è migliore. E il sistema di saldatura è solo un esempio della cura infinita con cui viene prodotto ogni floppy disc Memorex; sia esso da 8”, da 5 1/4” o il nuovo 3 1/2”. Questa estrema accuratezza dà la garanzia che ogni disco Memorex è al 100% perfetto.
La prossima volta che acquistate un floppy disc - o qualche centinaio - ricordate: non tutti i dischetti sono uguali... Memorex vi mette al riparo da qualsiasi inconveniente.

martedì 19 maggio 2015

Polaroid. La lingua universale (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
IMPARA A PARLARE POLAROID.
Per descrivere un oggetto con chiarezza, per fare un invito diverso da tutti gli altri, per sollecitare una decisione rapida e precisa, per dare velocemente una notizia, spesso non ci sono parole... ma c’è Polaroid.
Impara a parlare Polaroid e ti esprimerai perfettamente in una lingua di belle, nitide, colorate parole: un linguaggio che mette ogni argomento “nella luce giusta”! Parla Polaroid e sarai capito ovunque.
E subito.

POLAROID. LA LINGUA UNIVERSALE

martedì 12 maggio 2015

NCR Informatica (1985)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
DAL MONDO NCR ARRIVA UN'INFORMATICA NUOVA.
DIVERSA DA QUELLA CHE CONOSCI, UGUALE A QUELLA CHE VORRESTI.

TU VUOI UN’INFORMATICA NUOVA: POTENTE E FLESSIBILE, SEMPLICE COMPLETA, FUNZIONALE AL TUO LAVORO. UN’INFORMATICA CHE SAPPIA OFFRIRTI SISTEMI ALL’ AVANGUARDIA, MA SU MISURA PER LE TUE NECESSITÀ: PERSONAL ALTAMENTE PROFESSIONALI, MINCOMPUTERS CON ELEVATISSIME CAPACITÀ DI CALCOLO, TERMINALI CHE TI GARANTISCANO LA MASSIMA VELOCITÀ OPERATIVA, ELABORATORI VERSATILI ED AFFIDABILI CHE TI CONSENTANO UNA VASTA GAMMA DI SOLUZIONI APPLICATIVE. TU VUOI UN’INFORMATICA CHE UTILIZZI AL MEGLIO LE TECNOLOGIE PIÙ SOFISTICATE, COME L'ELETTRONICA ULTRAMINIATURIZZATA.
UN’INFORMATICA CHE TI SIA SEMPRE VICINA CON UN’ASSISTENZA CAPILLARE ED EFFICIENTE, CON UNA SERIE DI SERVIZI ESCLUSIVI. TU VUOI UN’INFORMATICA NUOVA, MA CON UNA LUNGA E QUALIFICATA ESPERIENZA. E CHE ABBIA UN NOME PRESTIGIOSO. L’INFORMATICA CHE VUOI È QUELLA CHE SOLO NCR PUÒ OFFRIRTI.

_____________________________________


Disclaimer


Vintage ads are shown here in fair use context. Every image is © by its original company or artist. This site does not endorse any advertisement.