Vergogna Ipernity / Shame on you, Ipernity

Quando iniziai questo blog decisi di utilizzare Ipernity come servizio di hosting per le immagini: l'interfaccia era gradevole, il servizio gratuito e chiunque poteva scaricare le immagini nel formato che più gli piaceva. Nell'aprile del 2013 le condizioni di servizio sono cambiate all'improvviso e senza preavviso: nessuno può più scaricare immagini gratuitamente, neppure io. Il mio lavoro di anni è rimasto in possesso di Ipernity e le mie immagini sono ostaggio del loro sito: o pago o non posso né riprendermele né consentire ai visitatori di queste pagine di scaricarle. Sto, faticosamente, recuperando i file da fortunosi backup, facendo di nuovo le scansioni mancanti e sostituendo le immagini sui post; piano, piano tutto sarà sul mio Google Drive e di nuovo liberamente scaricabile.
Meditate, gente.



Visualizzazione post con etichetta Fiat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiat. Mostra tutti i post

martedì 7 giugno 2016

Fiat Panda (1980)




Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Fiat Panda. La conquista dello spazio.

Fiat Panda è la grande utilitaria che cambia il concetto di utilitaria.

È grande: perché è l’unica “650” omologata per 5 posti, perché ha un volume di carico di 1 mc (col sedile posteriore asportato), perché può trasportare fino a 330 kg oltre il conducente.

È utilitaria: perché è una “650” economica nei consumi (quasi 20 km con un litro e 115 km/h), perché è ricca di soluzioni innovative che ne moltiplicano le possibilità d’impiego.

È amica della funzionalità: il sedile posteriore è regolabile in tante posizioni, si può togliere o ribaltare, può diventare un’amaca o un letto matrimoniale. I rivestimenti dei sedili e del cruscotto sono imbottiti, sfilabili e lavabili.

È  amica della fantasia. Con Panda si può cambiare stile di vita e modo di concepire l’auto: tutto più semplice, tutto più pratico, tutto con più fantasia.

Fiat Panda è disponibile anche con motore “900” da 45 CV (oltre 17 km con un litro e 140 km/h).

Presso Succursali e Concessionarie Fiat.

Amica della fantasia.

sabato 9 aprile 2016

Fiat nuova 127 (1980)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Nuova 127 "5 porte" con motore 900 cc.

Quattro porte per voi e una per tanti bagagli


5 porte vuol dire
* Accedere comodamente e con indipendenza anche ai posti posteriori.
* Poter caricare bagagli più ingombranti attraverso l’ampio portellone.
* Disporre di un vano di carico di quasi un metro cubo, ottenibile con il ribaltamento dello schienale posteriore.
* Sfruttare meglio ogni centimetro di spazio.
* Avere una berlina moderna e multifunzionale ideale per la famiglia.

Un motore Fiat 900 vuol dire
* Minimi consumi (17,5 Km con un litro alla velocità costante di 90 Km/h).
* Minime spese di manutenzione e di  ricambi.
* Massima affidabilità e durata (un collaudo di quasi 4 milioni e mezzo di unità).
* Minime tariffe d’autostrada, di bollo, d’assicurazione, di garage.
* Una ripresa e una elasticità di marcia che hanno fatto scuola.

Questa nuova versione che si affianca alle 127 a 2 e a 3 porte, dimostra la straordinaria vitalità stilistica e meccanica del modello: un classico della motorizzazione europea.
Chi sceglie una 127, sceglie la tranquillità della certezza.




sabato 23 gennaio 2016

Fiat Ritmo (1980)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Ho comprato una Ritmo.
(Non credevo che una 1100 potesse essere così grande).

L’ho scoperto quando un amico m’ha dato un passaggio sulla sua Ritmo.
Appena seduto mi sono guardato intorno e gli ho chiesto:
“Ma che cilindrata è?”
E lui: “È una Ritmo 60, cioè una 1100”.
Allora sono andato da un Concessionario e l’ho comprata.
Perché lo spazio mi serve. Le grosse cilindrate no.

Gli altri punti di eccellenza della Ritmo.
- La tenuta di strada. È il risultato di una formula costruttiva che Fiat ha portato alla perfezione: trazione anteriore, sospensioni a 4 ruote indipendenti, carreggiata molto larga.
- L’economia di consumo. La Ritmo 60 fa oltre 14 km con un litro alla velocità costante di 90 km/h.
- La silenziosità di marcia. Quella della Ritmo ti dà una sensazione straordinaria di relax e di benessere.

Ritmo: tanta qualità automobilistica.

martedì 7 aprile 2015

Fiat nuova 127 [b] (1977)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Solo chi ha fatto la 127 poteva fare meglio della 127.

FIAT
Nuova Fiat 127: 44 volte nuova.

sabato 14 febbraio 2015

Fiat Ritmo 105 TC (1981)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Ritmo "105 TC"
Un motore 1600 per un salto di potenza
105 CV per farvi divertire e consumare poco

Ritmo: una famiglia con la vocazione della potenza.

mercoledì 24 settembre 2014

FIAT 126 (1972)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Chissà perchè è così difficile accentare le parole: anche i pubblicitari della FIAT dimostravano una notevole ignoranza; (vedi zoom su immagine): tutte e tre le occorrenze di "perché" sono accentate al contrario.

126: la più nuova delle piccole Fiat

La 126 si presenta accanto alla 500 ed è perciò la più nuova delle piccole Fiat.
La 126 è anche la più comoda della piccole Fiat. Perché ha più spazio per i passeggeri e più bagagliaio senza aumento di ingombro esterno.
Ma della 500 la 126 conserva la fisionomia della meccanica semplice e robusta collaudata in quasi 4 milioni di unità. Cosi la 126 non è solo la più nuova e la più comoda delle piccole Fiat, ma è anche altrettanto collaudata e robusta.

La 126 è più potente e veloce
600 cmq, 23 CV (DIN), oltre 105 km/0ra 2^, 3^, 4^ marcia sincronizzate.
La 126 è più sicura
Carrozzeria a struttura differenziata.
Sterzo con piantone di sicurezza snodato.
Freni con due circuiti di comando indipendenti.
Ampia visibilità.
La 126 è più comoda, ma parcheggia sempre in poco più di 3 m
La 126 è più comoda perché è più grande dentro.
La 126 è più comoda anche perché è rifinita con un tocco di lusso. 

venerdì 15 agosto 2014

Fiat 126 (1973)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
km più economici
più agili
più divertenti
È  la macchina che consuma meno. Paga le tariffe più basse per il bollo, l'assicurazzione, in autostrada, in garage, dal meccanico. È la più piccola "4 posti" e la più comoda delle piccole auto. Per questo snellisce il traffico e moltiplica le possibilità di posteggio. Maneggevole come un go-kart: in città arriva prima lei e non vi stanca. Vi fa risparmiare molto senza privarvi di nulla.

domenica 29 giugno 2014

FIAT 127 (1973)



E' robusta, va forte e consuma poco.
C'è in versione "2 porte" e "3 porte".

127
Motore anteriore di 903 cmq, potenza max. 47 CV (DIN), sospensioni a 4 ruote indipendenti, freni anteriori a disco, velocità max. 140 km/h.

FIAT

sabato 19 aprile 2014

Fiat 128 Sport coupé (1971)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
È la prima volta che presentiamo contemporaneamente quattro nuove sportive.
Questo impegno produttivo è stato programmato non «per gradi» ma tutto in una volta per offrire all'automobilista quella possibilità di scelta che consente il più «ragionato» investimento del denaro. Sono 4 sportive con 2 motori diversi e quindi con prestazioni diverse. La formula di queste nuove Fiat si chiama 128 Sport coupé perchè il progetto parte dalla 128 berlina e si sviluppa in una serie di elaborazioni suggerite dall'esperienza Fiat nel campo delle vetture sportive (le 850 Sport, la 128 Rally, le 124 Sport, le Dino Fiat).

Fiat 128 S 1100 - 1116 cmq - 64 CV (DIN) oltre 150 km/h
Fiat 128 SL 1100 - 1116 cmq - 64 CV (DIN) oltre 150 km/h - Maggiori dotazioni rispetto alla 128 S 1100
Fiat 128 S 1300 - 1290 cmq - 75 CV (D/N) 160 km/h
Fiat 128 SL 1300 - 1290 cmq - 75 CV (D/N) 160 km/h - Maggiori dotazioni rispetto alla 128 S 1300  

domenica 31 marzo 2013

Fiat 131 Supermirafiori (1980)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Per a terza volta Campione del mondo Rally.
L'auto migliore è sempre la Fiat 131.


Il biglietto da visita della 131.
* 80 vittorie assolute in Rally internazionali.
* 15 vittorie assolute in Rally di Campionato Mondiale.
* 3 titoli di "Campìone del Mondo Rally": nel 1977, nel 1978, nel 1980.

Nessun'altra auto al mondo ha vinto tanto negli ultimi 5 anni.
Ancora una volta la 131 ha dimostrato di essere superiore a tutte per robustezza, affidabilità, tenuta di strada, precisione di guida.
Provate una 131: in ogni particolare, in ogni risposta dei comandi e del motore troverete un livello automobilistico veramente superiore.

Oggi più che mai è un affare da non perdere.
Prezzo a partire da L. 5.500.000 (IVA esclusa) e Assicurazione gratis per un anno su tutte le versioni a benzina. Succursali e Concessionarie Fiat applicheranno infatti un abbuono di L. 250.000 pari al costo medio di un’Assicurazione RC per un anno, sulle 131 benzina.

I contenuti della 131 Supermirafiori.
Motore (cilindrate 1300/1600) a doppio albero a camme in testa: nessun modello estero della sua categoria ha questa raffinata soluzione sportiva.
* Velocità 160 e 170 km/h. * Volante ad inclinazione regolabile. * Cambio a 5 marce di serie. * Poggiatesta anteriori e posteriori. * Contagiri. * Sbrinatori alla base dei cristalli laterali anteriori. * Fari allo jodio. * Luci di retromarcia e retronebbia. * Rivestimenti esclusivi d’aIta qualità. * Moquette integrale (anche nel bagagliaio).

mercoledì 5 settembre 2012

Fiat 131 Supermirafiori (1981)


https://drive.google.com/file/d/0B-I-2gftBN19aFZJZ1gzWnJ0RDg/view?usp=sharing

Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Nuova 131: appuntamento con la perfezione.
  • Nuova motorizzazione "2000 TC" da 113 CV  che si affianca ai "1365 TC" e "1600 TC".
  • Nuovo disco frizione. 
  • Nuova geometria delle sospensioni anteriori e ammortizzatori con nuova taratura. 
  • Nuovi paraurti a protezione trilaterale e fascia alta paracolpi laterale. 
  • Anello cromato di finizione cerchi ruota. 
  • Comando cambio arretrato con leva corta tipo Racing. 
  • Cinture di sicurezza anteriori con avvolgimento automatico. 
  • Servosterzo di serie sulla "2000 TC"e "2500" Diesel. 
  • Nuovo cruscotto completo anche di segnalatore luci d’emergenza e di segnalatore usura pastiglie freni.
  • Nuovi rivestimenti interni in velluto. 
  • Nuovo retrovisore estemo regolabile dall’interno. 
  • Angolo di apertura porte posteriori aumentato di 5 gradi.  
  • Maggiore abitabilità interna: aumentata di 6 cm quella longitudinale per i passeggeri posteriori e di 2 cm quella verticale in corrispondenza dei sedili. 
  • Nuovo cassetto portaoggetti con sportello incernierato e chiusura a chiave. 
  • Alzacristalli elettrici anteriori.
  • Chiusura porte elettromagnetica centralizzata.

Le oltre dotazioni di serie* Cambio a cinque marce. * Volante ad inclinazione regolabile. * Contagiri. * Fari allo jodio. * Poggiatesta anteriori e posteriori. * Sbrinatori alla base dei cristalli laterali anteriori. * Luci di retromarcia e retronebbia. * Moquette integrale (anche nel bagagliaio). 
Conclusione Non dovete mancare a questo appuntamento con la perfezione che vi da la 131: provatela.
Scoprirete una macchina nuova che non teme confronti né per qualità, né per prezzo.
Scoprirete un modo nuovo di comportarsi in curva, sullo sconnesso, in accelerazione.
Scoprirete che un "fior di macchina" come questa è un affare da non perdere.

Nuova 131: un fior di macchina.

mercoledì 25 gennaio 2012

Fiat Ritmo (1979)


Fiat Ritmo (1979)

PROTEZIONE.
La Ritmo è stata progettata e costruita per essere un’auto sicura e protetta al massimo. La distribuzione dei pesi e dei punti di resistenza è stata studiata con un calcolatore elettronico a visualizzazione immediata, che permette di simulare gli effetti di qualsiasi tipo di urto. Ne è risultata un’auto dall’abitacolo estremamente protetto, con la parte anteriore e quella posteriore a resistenza differenziata, con le portiere rinforzate, con il pianale irrigidito da longheroni di rinforzo con la paratia che separa il vano motore dall’abitacolo di spessore doppio dell’usuale, con i paraurti-scudo indeformabili: la Ritmo, possiamo ben dirlo, è un punto di forza.
BASSI CONSUMI.
La Ritmo fa 15 km con un litro a 100 all'ora in 5a marcia. E' uno dei vantaggi della sua linea filante e dell’ottimo rendimento della sua meccanica.
COMODITA'
Sottovoce per favore, siete sulla Ritmo: nessun bisogno di alzare la voce per fare conversazione. Neppure a 120 all’ora. Nella Ritmo, infatti, la protezione dal rumore è tanto efficace che occorre risalire sino ad automobili della classe 2000 per avere una silenziosità di marcia analoga.
Tale risultato eccezionale è il frutto della ricerca avanzata nel campo dell'aerodinamica, dei sistemi di insonorizzazione, della ingegneria dei materiali, dell’eliminazione delle fonti di vibrazione, dei motori particolarmente equilibrati.
RIDOTTI COSTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE.
Nella Ritmo tutto è stato progettato per rendere rapido ed economico ogni intervento. La geniale semplicità delle soluzioni, l'accessibilità al motore, i paraurti-scudo indeformabili che mantengono intatta la carrozzeria negli urti a bassa velocità, i parafanghi anteriori imbullonati di rapida sostituzione: tutto ciò fa della Ritmo un'auto fra le più facilmente assistibili.
GLI OPTIONAL QUALIFICANTI.
Cambio a 5 marce, condizionatore d'aria, tetto apribile, sedile posteriore sdoppiato.
LA GAMMA.
Ritmo 60: 60 CV, velocità 145 km/h.
Ritmo 65: 65 CV, velocità 150 km/h.
Ritmo 75 (cambio automatico): 75 CV,velocità 155 km/h. Carrozzeria a 3 e 5 porte. Allestimento Lusso e Confort Lusso (L e CL).

sabato 21 gennaio 2012

Fiat Panda 30 Super (1983)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Panda è nata come "auto in libertà", per andare dove e come si vuole senza problemi di spazio, di consumo, di manutenzione.

Nuova Panda 30 Super l'auto in libertà
Quel qualcosa in più che ti aspettavi dalla Panda

Panda 30 Super arriva dopo il successo della Panda 45 Super.
Panda è nata come "auto in liberta", per andare dove e come si vuole senza problemi di spazio, di consumo, di manutenzione. A questa inconfondibile personalita, l'allestimento Super aggiunge molte cose:
* il restyling del frontale e delle fiancate che fa risultare Panda Super ancora più grande e "importante";
* I'interno completamente nuovo che sorprende subito per ricchezza, confort e silenziosità;
* l'abbinamento, su Panda Super, di un allestimento cosi ricco con la motorizzazione di 650 cc. che realizza il massimo dell'economia.
Panda ora in 4 versioni
Panda 30 e Panda 30 Super: motore di 650 cc. - potenza 30 CV - velocità 115 km/h.
Panda 45 e Panda 45 Super: motore di 900 cc. - potenza 45 CV - velocità circa 140 km/h. 

Tutto l'interno della Panda 30 Super è stato rinnovato. Nuovi sedili i ampiamente imbottiti e rivestiti di morbido tessuto.  Nuovi gli appoggiatesta. Nuovo il rivestimento isolante di tutte le superfici interne.

venerdì 16 settembre 2011

Fiat Auto (1973)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

The problem isn't merely the number of cars in our cities, it's the cars themselves.
Over the last ten years, the average European car has become longer, wider and more powerful. The growth happened undramatically, a little every year. But over the 10 years the change has been enormous. Where once it might have taken 50 cars to make a traffic jam, today less than 40 cars can do the same job.
With so many cars in our cities, however, what’s needed aren’t cars that are getting larger.
What’s needed are cars that are getting smaller.
And that's precisely what we at Fiat are making.
We’re developing cars that give you more room inside while taking up less room outside, cars that can park in smaller spaces rather than large ones, cars that can manoeuvre in tight traflic situations, and cars that cost less to maintain.
In brief, we’re making cars that run counter to the trend that most European cars are following.
The Fiat 127 and 128, for example, are shorter outside than other cars in their class. Yet they are roomier inside than some American cars that are as much as 1 metre longer outside. Astoundingly, 80% of the space in the 127 and 128 is devoted to passengers and luggage, and only 20% of the space is for the engine.
Likewise the Fiat 124 and 132 are shorter outside than almost anything in their class, yet they’re roomier inside than many of Europe’s “luxury" cars.
The engines in the Fiat 127 and 128 are not large, but they more than make up for their lack of size in efficiency. Each car has a transverse-mounted engine that’s capable of a top speed of 140 km/h and a cruising speed of 120 or 125 km/h with no strain. Each has acceleration characteristic of cars several hundred cubic centimetres larger. Yet each will get about 14 km per litre of fuel.
If you do most of your driving in the city, you may even benefit more from the Fiat 126: the most compact true 4-passenger car built today. It lets you zip through city traffic, park practically anywhere and navigate narrow streets that were never designed with cars in mind. Yet it will do over 105 km/h.
As a rule, any Fiat you buy will handle remarkably well, too. Even beyond what you might expect from small cars. This is due in part to a number of engineering features that you don’t normally find in cars of their price. In the Fiat 127 and 128 there are such things as front-wheel drive, front disk brakes, all independent suspension and now, servo-assisted brakes on the 128.
Most important, all our Fiats deal realistically with the driving problems we have in our cities today, which is rare, indeed.
Cioè: 
Il problema non è semplicemente il numero di auto nelle nostre città, bensì proprio le stesse auto.
Negli ultimi dieci anni l'auto media europea è diventata più lunga, larga e potente. La crescita è avvenuta senza drammi, un po' per anno. In dieci anni però il cambiamento è stato enorme. Se un tempo ci volevano 50 auto per fare un ingorgo, oggi bastano 40 auto per ottenere lo stesso risultato.
Con così tante auto nelle nostre città, quello che serve però non sono auto che diventano più grandi.
C'è bisogno di auto che diventino più piccole.
Ed è proprio questo che stiamo facendo in Fiat.
Noi stiamo sviluppando auto che vi diano più spazio interno occupando meno spazio all'esterno, auto che possano parcheggiare in spazi più piccoli invece che più grandi, auto che manovrino in situazioni di denso traffico e auto che abbiano un basso costo di manutenzione
In breve, facciamo auto che vanno contro la corrente che sta seguendo la maggior parte delle auto europee.
Le Fiat 127 e 128, ad esempio, sono esternamente più corte di quasi tutte le altre nella loro classe, e tuttavia sono internamente più spaziose di molte delle auto Americane che sono lunghe esternamente anche un metro di più.
Sorprendentemente, l'80% dello spazio nelle 127 e 128 è riservato a passeggeri e bagagli, e solo il 20% dello spazio è per il motore.
Allo stesso modo, le Fiat 124 e 128 sono più corte all'esterno di quasi tutte quelle della loro classe, tuttavia all'interno c'è più spazio che in molte auto "di lusso"  Europee.
I motori nelle Fiat 127 e 128 non sono grandi, ma compensano la mancanza di dimensioni con l'efficienza. Ciascuna auto ha un motore trasversale che è capace di una velocità massima di 140 km/h e una velocità di crociera di 120 o 125 chilometri all'ora senza sforzo. Ciascuna ha caratteristiche di accellerazione di auto con centinaia centimetri cubi più grandi. Eppure ognuna percorre 14 km con un litro di carburante.
Se guidate per lo più in città, potrete avere ancor più benefici dalla Fiat 126: l'auto a 4 posti compatta che si costruisce oggi. Vi consente di svicolare nel traffico cittadino, di parcheggiare praticamente ovunque e di spostarvi nelle viuzze che non sono state progettate pensando all'automobile. E comunque farà più di 105 km/h.
Come regola generale, qualsiasi Fiat acquisterete si comporterà notevolmente bene. Anche al di là quello che vi potreste aspettare da auto di piccole dimensioni. Ciò è dovuto in parte a una serie di soluzioni tecniche che non normalmente non si trovano in auto di questa fascia di prezzo. Nella Fiat 127 e 128 ci sono cose come la trazione anteriore, freni a disco anteriori, tutte le sospensioni indipendenti e adesso, freni servo-assistiti sulla 128.
Cosa più importante, tutte le nostre Fiat affrontano realisticamente i problemi di guida che abbiamo nelle nostre città di oggi, il che, indubbiamente, è raro.







giovedì 31 marzo 2011

FIAT cities and cars (1973)


FIAT Cities and cars [a] (1973)

FIAT Cities and cars [b] (1973)

Il testo dice:

Our cities cannot change to suite our cars.
Our cars must change to suite our cities.
One only has to look at the traffic jams and accidents on our streets to see how ill-fitted the car has become to the demands of the city.
At Fiat, we've begun to try to correct this; to adapt the car to the city. And while it's only a beginning, we believe it is the direction all cars will eventually take.
One thing we've done is made our Fiats roomier inside while making them smaller outside. For example, through some ingenious engineering in the Fiat 127 and 128, like using transverse-mounted engines, 80% of the total space in each car is used for seating and luggage. Only 20% is used for the engine.
Likewise, the Fiat 124 and 132 are shorter outside than almost any other cars in their class, yet they're roomier inside than many of Europe's "luxury" cars.
Another thing we've done is made the Fiat engines powerful without making them big. The transverse-mounted engines in the 127 and 128 both deliver a top speed of 140 km/h and will cruise for hours at 120 or 125 km/h without a strain. What's more, they accelerate faster than many cars with engines several hundred cc's larger. Yet they cover 100 km on between 6.9 and 8 litres of fuel.
If you do most of your driving in and around the city, you can benefit even more from ideas like these in the Fiat 126: the most compact true 4-passenger car built today. It lets you zip through city traffic, park practically anywhere and navigate narrow streets that were never designed with cars in mind. Yet it will do over 105 km/h.
In brief, what we've done at Fiat is to make a whole line of cars especially designed to deal with the realities of today's traffic conditions.
It's one thing to do this in a single, token car. It's quite another thing to do it in a complete range of cars.
It's the difference between merely acknowledging the problem, and seriously trying to solve it.

Cioè:

Le nostre città non si possono adattare alle nostre auto.
Le nostre auto devono adattarsi alle nostre città.
Basta solo guardare gli ingorghi stradali e gli incidenti nelle nostre strade per capire come le auto sono diventate inadeguate alle richieste della città.
Alla Fiat abbiamo cominciato a fare delle correzioni a ciò, ad adattare le auto alla città. Ed anche se è solo un inizio, crediamo che questa sia la direzione che dovranno imboccare alla fine tutte le auto.
Una cosa che abbiamo fatto è rendere le nostre Fiat più spaziose internamente rendendole contemporaneamente più piccole fuori. Per esempio, grazie ad alcune sapienti ingegnerizzazioni nelle Fiat 127 e 128, come ad esempio l’uso di motori montati trasversalmente, l’80% dello spazio totale di ciascuna auto è utilizzato per i passeggeri e il bagaglio. Solo il 20% viene occupato dal motore.
Allo stesso modo, le Fiat 124 e 132 sono più corte esternamente di quasi tutte le altre auto della loro classe, ma sono tuttavia più capienti internamente di mote delle auto europee “di lusso”.
Un’altra cosa che abbiamo fatto è costruire i motori Fiat potenti senza farli enormi. I motori trasversali nella 127 e nella 128 sono entrambe capaci di una velocità di punta di 140 Km/h e possono viaggiare senza sforzo per ore a 120 o 125 km/h. E inoltre accelerano più rapidamente di molte auto con motori più grandi di molte centinaia di cc. E tuttavia percorrono 100 km consumando dai 6,9 agli 8 litri di carburante.
Se guidate soprattutto in città e nelle sue immediate vicinanze, potrete beneficiare ancor di più di idee come queste con la Fiat 126: l’auto con quattro posti veri più compatta che venga costruita oggi. Vi fa muovere agilmente nel traffico cittadino, parcheggiare praticamente ovunque e muovere in stradine che non sono state progettate pensando alle auto. E nonostante tutto va ad oltre 105 km/h.
In breve, quello che abbiamo fatto in Fiat è costruire tutta una linea di auto che affrontano la realtà delle condizioni del traffico di oggi.
Una cosa è farlo in un auto di prova. Tutt’altra cosa è farlo in un intera serira di auto.
E’ la differenza tra riconoscere il problema e provare seriamente a risolverlo.

lunedì 7 febbraio 2011

Fiat Ritmo (1986)


Fiat Ritmo (1986)

Il testo dice:
Questione di allenamento
I pronostici sono tutti per lei. E c'era d'aspettarselo: la nuova Ritmo non è nata oggi. Dietro all'attuale smagliante forma ci sono allenamenti, evoluzioni tecniche e perfezionamenti continui. I risultati non si sono fatti attendere: le sue cinque motorizzazioni (1100, 1300,1600,1700 diesel e 2000) hanno raggiunto prestazioni ancora migliori.
La nuova Ritmo stupisce per la somma di qualità che è riuscita a trasferire in tutte le sue dieci versioni. Agilità, scatto, potenza, robustezza ed affidabilità sono indiscutibilmente le doti vincenti di questa autovettura. In più, oggi, la nuova Ritmo attacca i consumi con una tecnica davvero formidabile: l'elettronica.
Nel team Ritmo, completo ed agguerrito, troviamo la Energy Saving, campione d'economicità; la Diesel con il nuovo motore 1700, campione di elasticità; la nuova 100 Super, campione di eleganza; la 60 e la 70, campioni di versatilità e spaziosità; l'Abarth 130 TC, campione di velocità. La nuova Ritmo è molto più di una promessa. E' una bella realtà.

lunedì 17 gennaio 2011

Fiat 131 Mirafiori (1974)


Fiat 131 Mirafiori (1974)
La nuova 1300/1600
Bella e con tanta sostanza
Robusta e sicura perché semplice
Qualunque meccanico ci sa mettere le mani
Ha molta ripresa e consuma poco
Tra 10 anni la cambierete con un'altra 131 mirafiori
Se lo chiedete a qualcuno, vi dirà: la 131!
Una macchina così sono soldi spesi bene

domenica 2 gennaio 2011

Fiat 127 Sport (1978)


Fiat 127 Sport (1978)
Il testo dice:
127 Sport: 70 cavalli in splendida forma
127 Sport: 70 cavalli in 1050 cm3 di motore per 160 km/h e chilometro da fermo in 35 secondi netti. E tutto questo sotto il cofano del più razionale, abitabile e collaudato corpo-vettura: quello dell'automobile più diffusa in Europa.
La sua strumentazione assolutamente completa, comprende di serie contagiri elettronico, manometro olio, orologio al quarzo e termometro acqua.
L'abitacolo, completamente rinnovato, è studiato per il maggior confort di chi guida e dei passeggeri ed è realizzato con materiali di qualità ricercata.
Gli accorgimenti che riguardano la sicurezza attiva e passiva sono incrementati in rapporto alle migliori prestazioni.
Anche nella gamma-colori (nero, arancio-racing, grigio metallizzato) la 127 Sport rivela la sua personalità esclusiva.
Il servofreno, gli spoiler (anteriore e superiore), le ruote sportive a canale maggiorato, i sedili ribaltabili, anatomici con poggiatesta integrato, le cinture con arrotolatore, il lunotto termico dotato di tergi-lavalunotto, i cristalli atermici, i vetri posteriori apribili a compasso, il sedile posteriore sdoppiato a ribaltamento separato e tutti gli accessori interni ed esterni sono forniti di serie, senza sovrapprezzo.
127 Sport è un'auto che unisce lo spirito di competizione e il gusto del confort al più ragionevole senso del risparmio.

venerdì 24 dicembre 2010

Fiat 126 Personal 650 [b] (1978)


Fiat 126 Personal 650 [b] (1978)
Questa è l'ultima pubblicità, trovata di recente, sulla Fiat 126.
Non ne ho mai posseduta né guidata una.
E non ho mai posseduto né guidato una qualsiasi altra auto Fiat...

Il testo dice:

La Fiat 126 continuerà ad essere un buon affare per voi anche quando diventerà di qualcun altro.
Una Fiat si svaluta meno di ogni altra automobile. Ed è anche, nella sua classe, l'auto che costa meno: non solo quando la comperate, ma anche per la benzina (22 km con un litro), il bollo, l'assicurazione, il garage, l'autostrada, i pezzi di ricambio e la manutenzione, che sarà minima perché una 126 è semplice e molto robusta. Verniciata coi metodo più moderno d'Europa, resiste meglio alla corrosione.
Lunga tre metri, larga un metro e trenta, una 126 Personal è maneggevole sempre: 650 cmc di cilindrata le garantiscono un'ottima ripresa e maggiore elasticità di funzionamento. L'interno è confortevole, rifinito con cura in velluto e moquette.
Una Fiat 126 vi offre il servizio "Ci pensa Fiat": prezzo "chiavi in mano" garanzia integrale per 12 mesi, vettura sostitutiva gratuita quando le riparazioni in periodo di garanzia durano più di tre giorni, garanzia di tre mesi sulle riparazioni a pagamento, "filo diretto Fiat" per risolvere ogni problema tecnico. Una 126 si può comprare anche a rate Sava.
Fiat 126 Personal/650. Come te non c'è nessuna.


giovedì 23 dicembre 2010

Fiat 126 Personal 650 [a] (1978)


Fiat 126 Personal 650 [a] (1978)

Il testo dice:

Una 126 va dove c'è una autostrada, una via, un viottolo, un sentiero.
Lunga tre metri, larga un metro e trenta, una 126 Personal è stabile e comoda, maneggevole sempre: 650 cmc di cilindrata le garantiscono un'ottima ripresa e maggiore elasticità di funzionamento.
L'intemo è confortevole, rifinito con cura in velluto e moquette.
Nella sua classe, una 126 è l'automobile che costa meno: non solo quando la comperate, ma anche per la benzina (22 km con un litro), il bollo, l'assicurazione, il garage, l'autostrada, i pezzi di ricambio e la manutenzione, che sarà minima perché una 126 è semplice e molto robusta. Verniciata coi metodo più moderno d'Europa, resiste meglio alla corrosione.
Una Fiat 126 vi offre il servizio "Ci pensa Fiat": prezzo "chiavi in mano" garanzia integrale per 12 mesi, vettura sostitutiva gratuita quando le riparazioni in periodo di garanzia durano più di tre giorni, garanzia di tre mesi sulle riparazioni a pagamento, "filo diretto Fiat" per risolvere ogni problema tecnico. Una 126 si può comprare anche a rate Sava.
Fiat 126 Personal/650. Come te non c'è nessuna.


_____________________________________


Disclaimer


Vintage ads are shown here in fair use context. Every image is © by its original company or artist. This site does not endorse any advertisement.