Vergogna Ipernity / Shame on you, Ipernity

Quando iniziai questo blog decisi di utilizzare Ipernity come servizio di hosting per le immagini: l'interfaccia era gradevole, il servizio gratuito e chiunque poteva scaricare le immagini nel formato che più gli piaceva. Nell'aprile del 2013 le condizioni di servizio sono cambiate all'improvviso e senza preavviso: nessuno può più scaricare immagini gratuitamente, neppure io. Il mio lavoro di anni è rimasto in possesso di Ipernity e le mie immagini sono ostaggio del loro sito: o pago o non posso né riprendermele né consentire ai visitatori di queste pagine di scaricarle. Sto, faticosamente, recuperando i file da fortunosi backup, facendo di nuovo le scansioni mancanti e sostituendo le immagini sui post; piano, piano tutto sarà sul mio Google Drive e di nuovo liberamente scaricabile.
Meditate, gente.



Visualizzazione post con etichetta Honeywell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Honeywell. Mostra tutti i post

domenica 4 ottobre 2015

Honeywell microSystem 6 (1983)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Ciao! Hallo!

Due forme di saluto, due lingue, due espressioni semplici per l’inizio di un dialogo.
Un dialogo che la Honeywell apre oggi verso nuove utenze con due nuovi elaboratori: microSystem 6/20 e microSystem 6/10.
Il primo progettato a Pregnana Milanese e costruito a Caluso (TO) dalla Honeywell Information Systems Italia, il secondo sviluppato e prodotto dalla Honeywell negli Stati Uniti.
Sono due sistemi che grazie alla semplicità d’uso, alla modularità, alla universalità di applicazione sono destinati all’ufficio e alla gestione della piccola azienda che cresce; e che grazie alla compatibilità e collegabilità ad altri computer possono essere satelliti di un sistema principale in strutture aziendali complesse.
Due computer di nazionalità diversa e di tecnologia egualmente avanzata che si integrano a vicenda e vanno ad ampliare la già vasta gamma di prodotti della Honeywell ISI.
Due ulteriori esempi della vitalità della HISI, una azienda che associa alla sua capacità di ricerca, progettazione e produzione italiana l’esperienza che le deriva dal far parte di un gruppo internazionale.
Due nuovi strumenti per chi vuole la soluzione oggi e nessun problema per la sua crescita di domani.

lunedì 13 luglio 2015

Honeywell (1984)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
VOI AVETE BISOGNO DI HONEYWELL
HONEYWELL HA BISOGNO DI VOI.

A che piano sono i vostri uffici? Se vi affacciate alla finestra scoprirete che esattamente allo stesso piano del grattacielo di. fronte c’è Honeywell. Non è una coincidenza, è una scelta precisa ed esclusiva di Honeywell: porsi sempre cii fronte ai vostri problemi aziendali concreti prospettando soluzioni informatiche adeguate al vostro caso. Honeywell oltre ad offrirvi calcolatori tecnologicamente avanzati, vi mette a disposizione programmi facili da usare nei quali troverete riflessa la vostra attività in tutte le sue sfaccettature. Conoscere e risolvere insieme. Honeywell vi assicura inoltre un’assistenza capillare e qualificata e la sicurezza di un alto standard in tutti i programmi di formazione. La soluzione che state cercando sta proprio di fronte a Voi; né troppo in alto, né troppo in basso.

Honeywell
Honeywell Information Systems Italia


sabato 27 giugno 2015

Honeywell Bull Departmental System (1987)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
IS CORPORATE DATA LOCKED AWAY FROM YOUR DEPARTMENT?

If your department depends on the average PC you’ve got more chance breaking out of Wormwood Scrubs than breaking into the corporate data.
Honeywell Bull’s new Departmental System with One Plus software gets you talking to virtually any other computer, which beats solitary confinement.
And because the system is based on the new DPS6 PLUS, it gives you flexible growth and it comes with fuil office automation functions.
Which makes running an office easy work, not hard labour.
Honeywell Bul is jointly owned by Honeywell Inc., Groupe Bull and NEC.
For more details about one of the most comprehensive ranges of computer systems in the world, call 01 -568 9191 and ask for the Information Desk.
And get time off for good behaviour.

DESIGNED WELL  - BUILT WELL - HONEYWELL BULL
Cioè:
I DATI AZIENDALI SONO CHIUSI FUORI DAL VOSTRO REPARTO?

Se il vostro reparto dipende da un comune PC, avete più possibilità di fuggire da Wormwood Scrubs [prigione maschile londinese, n.d.t.] che di accedere ai dati aziendali.
Il nuovo Sistema Dipartimentale di Honeywell Bull con il software One Plus vi permette di parlare praticamente con qualsiasi altro computer, e questo elimina l'isolamento.
E poiché il sistema è basato sul nuovo DPS6 PLUS, vi dà una crescita flessibile e viene fornito di funzioni per l'automazione completa dell'ufficio
Il che rende la gestione di un ufficio un lavoro semplice, non una dura fatica.
Honeywell Bull è di proprietà congiuntamente di Honeywell Inc., Groupe Bull e NEC.
Per maggiori dettagli su una delle gamme più complete di sistemi di computer in tutto il mondo, chiamate 01-568 9191 e chiedete del Servizio Informazioni.
E otterrete dei permessi per buona condotta.

BEN PROGETTATI - BEN COSTRUITI - HONEYWELL BULL




domenica 14 giugno 2015

Honeywell PC Superteam (1986)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
IL PERSONAL PIÙ VELOCE DEL WEST

È Honeywell PC Superteam

Da oggi tutti i Personal dovranno fare i conti con PC Superteam. Disponibile in tre versioni per adeguarsi nel modo più flessibile alle vostre esigenze, PC Supertea opera con disco, diskette e cartuccia nastro; ha una memoria di massa che si estende fino a 40 milioni di bytes; per lui sono già pronti oltre 10.000 programmi di software standard. Il complesso delle sue caratteristiche tecniche, fra le quali spicca l’eccezionale velocità, rende PC Superteam davvero straordinario.
Un Personal che è già entrato nella leggenda può entrare nel vostro ufficio.


venerdì 6 marzo 2015

Honeywell serie 50 e 100 (1972)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
I miti sono il passato

Ieri era ieri, oggi c'è Honeywell.

E c'è il problema dell'IVA che va affrontato con attenzione e flessibilità.
Per esempio con gli elaboratori Honeywell serie 50 e serie 100, elaboratori che hanno già raccolto pieno consenso da parte di oltre seimila aziende che ne testimoniano la sperimentata validità.
La serie 50 comprende elaboratori destinati a risolvere i problemi di quelle aziende che affrontano per la prima volta l'elaborazione elettronica dei dati. Una serie che ora consente anche l'impiego di terminali per l'elaborazione a distanza in tempo reale da parte di più utilizzatori.
La serie 100 ancora potenziata, è invece particolarmente adatta per le aziende con problemi di elaborazione più complessi che richiedono Sistemi ad elevate prestazioni ma con un costo di gestione contenuto.
Per maggiori informazioni e per assistere a dimostrazioni lVA, con gli elaboratori 50 e 100, potete rivolgervi alla più vicina filiale della Honeywell Information Systems Italia. 

Honeywell serie 50 e serie 100
Calcolatori elettronici come strumenti di sviluppo aziendale

sabato 28 febbraio 2015

Honeywell MicroSystem 6 e DPS 6 (1983)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Il DPS6 è stato il primo sistema su cui ho messo le mani; volevo scrivere "lavorato" ma sarebbe improprio: ho usato un sistema multiterminale, con Sistema Operativo GCOS 400, per tenere dei corsi di informatica, finanziati da enti pubblici, a ragazzi diplomati in Istituti Tecnici Commerciali. Insieme ad un amico (lui allora studente di Informatica, io di Ingegneria Elettronica, entrambi a Pisa) ho insegnato in due anni successivi e imparato un bel po' da questa estemporea esperienza (a conoscere un sistema mulitasking, a utilizzare un sistema operativo Unix-like e a programmare in COBOL, cosa che, sei o sette anni dopo, mi sarebbe tornato utile per un progetto realizzato insieme a Siemens Italia).

Altre immagini sul DPS 6 QUI.

Crescete e moltiplicatevi.
MicroSystem 6, DPS 6.
Una perfetta compatibilità segue gli utenti di questi elaboratori in tutta la loro evoluzione.
Il cliente può acquistare un sistema minimo (tagliato per le sue esigenze di oggi), formare su di esso le sue persone e far funzionare i programmi che gli sono oggi necessari con la certezza di poter far crescere il proprio sistema informativo anche di 100 volte senza soluzione di continuità.  
Utilizzando sempre lo stesso software, che funziona sul più piccolo dei microSystem 6 come sul più grande dei DPS 6, e potendo contare sulla formazione data inizialmente al proprio personale.
Compatibilità quindi che significa protezione degli investimenti, ma significa anche possibilità di introdurre gradualmente il calcolatore in azienda, con un costo commisurato al reale utilizzo. Chi vuole crescere, oggi non può fare scelta migliore. 

Conoscere e risolvere insieme.
Honeywell
Honeywell Information Systems Italia

Conoscere Honeywell

domenica 20 aprile 2014

Honeywell (1971)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

E' stato detto che «la vera rivoluzione dell'informatica è la teleinformatica, il calcolatore più il telefono». L'informatica come servizio pubblico. Uno strumento che sarà quotidiano nella vita futura dell'uomo, come oggi la televisione.
E' una rivoluzione che da noi è già cominciata: tre anni fa, quando annunciammo il Time-Sharing, il primo servizio pubblico di elaborazione dati via telefono attraverso una rete di terminali. E che oggi inaugura di colpo l'età dell'informazione senza confini, della trasmissione dei dati attraverso lo spazio: il nostro Servizio Time-Sharing  diventa oggi, con il collegamento via satellite, intercontinentale. Una Centrale di calcolo, costituita da numerosi elaboratori della recentissima Serie 6000, situata a Cleveland, in America, si collega via satellite, semplicemente con un colpo di telefono, con qualsiasi parte del mondo. Per fare un esempio, una Società multinazionale, può oggi trasmettere e ricevere immediatamente dati già elaborati (di carattere operativo, o finanziario, o strategico) da questo Centro e vi può accedere contemporaneamente attraverso tutte le sue sedi: una possibilità, fino ad oggi inimmaginabile, di controllare, momento per momento, i propri programmi di gestione e di espansione in tutto il mondo.
E' un avvenimento di grande portata, che la Honeywell, una Società che ha già dato un contributo fondamentale a tutte le imprese della scienza, è orgogliosa di annunciare.
La Honeywell Information Systems Italia può offrire oggi tre tipi di collegamento Time-Sharing, con prestazioni, potenza di calcolo, programmi, estensione geografica differenti, fatti «su misura» per le diverse necessità degli utilizzatori. E sono selezionabili all'istante in funzione delle proprie esigenze, variando semplicemente il numero di telefono.
Time-Sharing, nella progettazione tecnico-scientifica, nella ricerca operativa, nel calcolo finanziario, nell'istruzione, apre un orizzonte vastissimo di nuove applicazioni, una serie di affascinanti prospettive alle necessità dell'informazione.

giovedì 29 ottobre 2009

Honeywell DPS 6 (1983)



Venticinque anni fa facevo la conoscenza con il mio primo minicomputer, un DPS 6 della Honeywell. E' su questa macchina che ho imparato i rudimenti di un sistema operativo e ho studiato il COBOL.

E la vostra prima volta con un S.O. o un linguaggio di programmazione quando è stata? Perché non ce lo raccontate?

Qui ho caricato il depliant da cui ho tratto le immagini.


_____________________________________


Disclaimer


Vintage ads are shown here in fair use context. Every image is © by its original company or artist. This site does not endorse any advertisement.