Vergogna Ipernity / Shame on you, Ipernity

Quando iniziai questo blog decisi di utilizzare Ipernity come servizio di hosting per le immagini: l'interfaccia era gradevole, il servizio gratuito e chiunque poteva scaricare le immagini nel formato che più gli piaceva. Nell'aprile del 2013 le condizioni di servizio sono cambiate all'improvviso e senza preavviso: nessuno può più scaricare immagini gratuitamente, neppure io. Il mio lavoro di anni è rimasto in possesso di Ipernity e le mie immagini sono ostaggio del loro sito: o pago o non posso né riprendermele né consentire ai visitatori di queste pagine di scaricarle. Sto, faticosamente, recuperando i file da fortunosi backup, facendo di nuovo le scansioni mancanti e sostituendo le immagini sui post; piano, piano tutto sarà sul mio Google Drive e di nuovo liberamente scaricabile.
Meditate, gente.



Visualizzazione post con etichetta Mondadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mondadori. Mostra tutti i post

lunedì 2 giugno 2014

Giallo Mondadori (1958)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

sabato 23 luglio 2011

Oscar Mondadori (1965)

























C'erano, una volta, i libri con un prezzo ragionevole.

sabato 18 dicembre 2010

W. S. Maugham, Vacanze di Natale (1956)



Per i curiosi: il prezzo di copertina era 250 lire, circa 13 centesimi di euro.

Dalla seconda di copertina:
William Somerset Maugham è oggi uno degli scrittori stranieri che hanno maggiormente conquistato la simpatia dei lettori italiani; e certo la sua arte cosí eclettica e così raffinata, pur nel tono schiettamente popolare, è quel che meglio occorre per conquistare un pubblico come il nostro, tagliato alla migliore scuola romantica. Con Vacanze di Natale Maugham ritorna a quell'arte realistica dalle forti tinte drammatiche che coltivò nei primi tempi della sua carriera di romanziere, quando scrisse il famoso Schiavo d'amore. Vi ritorna però con la mano alleggerita dalla lunga esperienza di ironia fatta in questi ultimi anni a spese della società britannica: l'Autore narra la vicenda di tre sciagurate scorie umane venute a contatto, per un complesso di circostanze fatali, con un inglese di raffinata educazione il quale, durante le vacanze di Natale, visita Parigi per la prima volta. Un nuovissimo panorama dei bassifondi parigini si rivela agli occhi del lettore che trarrà da queste pagine, nobilmente umane e morali, una piú profonda esperienza di vita. Vacanze di Natale è l'opera della perfetta maturità artistica di Maugham ed è stato giudicato da molti critici il suo capolavoro.

martedì 5 ottobre 2010

G. Amaldi, Materia e Antimateria (1965)


G Amaldi, Materia e Antimateria (1965) rid 15

Dalla seconda di copertina:

Illustrando i più recenti risultati delle esperienze sugli elementi costitutivi della materia, questo libro si propone di mostrare come le concezioni che formano la base delle teorie quantistiche, i tentativi che da anni vengono fatti per costruire una valida teoria delle forze che agiscono nell'interno del nucleo atomico, la ricerca delle proprietà delle particelle e delle antiparticelle che sono state via via scoperte, siano una logica conseguenza della evoluzione delle nostre conoscenze sperimentali e non il prodotto di astratte speculazioni. Uno degli scopi fondamentali del libro sarà raggiunto se il lettore, giunto alla fine, si sarà convinto della necessità di accogliere le nuove concezioni, ideate allo scopo di descrivere i fenomeni che si svolgono a una scala enormemente più piccola di tutto ciò che è accessibile alla nostra diretta percezione. Il libro, che parte dalla aspirazione dei filosofi greci a ricondurre tutta la materia a pochi elementi fondamentali, termina con un interrogativo: "Esiste antimateria nell'Universo?". Nel venticinque secoli che separano quell'aspirazione da questo interrogativo gli scienziati, in un susseguirsi di ricerche, hanno stabilito l'esistenza delle molecole e degli atomi i quali sono risultati, a lor ' o volta, composti di particelle più piccole. Oggi ci troviamo di fronte a una trentina di cosiddette "particelle elementari". L'enigma della materia è così ridotto a quello delle ultime particelle. Il compito dei fisici del futuro trovare risposta anche a questa domanda.


sabato 30 gennaio 2010

_____________________________________


Disclaimer


Vintage ads are shown here in fair use context. Every image is © by its original company or artist. This site does not endorse any advertisement.