Vergogna Ipernity / Shame on you, Ipernity

Quando iniziai questo blog decisi di utilizzare Ipernity come servizio di hosting per le immagini: l'interfaccia era gradevole, il servizio gratuito e chiunque poteva scaricare le immagini nel formato che più gli piaceva. Nell'aprile del 2013 le condizioni di servizio sono cambiate all'improvviso e senza preavviso: nessuno può più scaricare immagini gratuitamente, neppure io. Il mio lavoro di anni è rimasto in possesso di Ipernity e le mie immagini sono ostaggio del loro sito: o pago o non posso né riprendermele né consentire ai visitatori di queste pagine di scaricarle. Sto, faticosamente, recuperando i file da fortunosi backup, facendo di nuovo le scansioni mancanti e sostituendo le immagini sui post; piano, piano tutto sarà sul mio Google Drive e di nuovo liberamente scaricabile.
Meditate, gente.



Visualizzazione post con etichetta 1982. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1982. Mostra tutti i post

sabato 5 novembre 2016

Maxell floppy disk (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
"Senza dubbio i migliori supporti magnetici" finalmente anche in Italia

L’affidabilità MaxelI: una garanzia assoluta.
Già da molti anni Maxell è tra i migliori specialisti mondiali di memorie magnetiche. Una reputazione ormai così solida che sia i costruttori che gli utenti hanno una totale fiducia in noi. Questa immagine la dobbiamo alla qualità della nostra produzione, alla severità dei controlli cui la sottoponiamo e soprattutto alla nostra tecnica di rivestimento: una tecnica esclusiva.

Maxell: supporti magnetici dalle caratteristiche uniche.
— Un procedimento di rivestimento esclusivo, grazie al quale si ottengono proprietà magnetiche eccezionali e una grande affidabilità di lettura/registrazione.
— Un’elevata qualità della superficie, per un contatto ottimale delle testine magnetiche.
— Una totale compatibilità con tutti i sistemi standard di lettura/registrazione.
— Una prolungata resistenza dei prodotti, per una sicurezza massima degli archivi.


venerdì 12 agosto 2016

Hewlett-Packard HP-41 (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Fatti assistere da Hewlett-Packard nela tua crescita professionale.

Il sistema da calcolo personale HP-41 della Hewlett-Packard è così flessibile da stare al passo con la crescita e la diversificazione delle tue esigenze professionali.
Che tu sia un uomo d’affari. un tecnico, un ricercatore o uno studente, l’HP-41 ha soluzioni per i tuoi problemi di tutti i giorni: il lettore di schede per memorizzare e richiamare con facilità i tuoi programmi; le risorse della HP Library con oltre 2000 programmi; il lettore ottico per trascrivere in pochi attimi i programmi degli HP Solution Books; gli HP Application Pac, con soluzioni pre-programmate a problemi che abbracciano la più ampia serie di materie, dalle scienze alla matematica, dalla tecnica alle ricerche di mercato, dalla finanza alla gestione di beni immobili.
Se vuoi stampare i tuoi programmi, o i risultati dei tuoi calcoli, 1’HP41 dispone anche di una stampante grafica opzionale.
I calcolatori HP-41, programmabili alfanumerici, sono la risposta della Hewlett-Packard alle esigenze della tua crescita professionale: HP-41CV, 319 registri di memoria dati; HP-41C, 63 registri, ampliabile fino a raggiungere la capacità dell’altro modello grazie ai moduli aggiuntivi da 63 registri o al modulo quadruplo.
Tutta la serie HP-41 ha la Memoria Permanente, che provvede a conservare dati, programmi e funzioni per tutto il tempo che vuoi. Anche nei moduli aggiuntivi. Anche quando il calcolatore è spento.

Per ulteriori informazioni, rivolgiti al rivenditore autorizzato HP più vicino.
Chiedi l’elenco alla Hewlett-Packard Italiana C.P. 10190 Milano.

Hewlett-Packard è con te nella tua crescita professionale.









giovedì 12 maggio 2016

Texas Instruments TI-59 (1982) b



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Calcolo Texas Instruments No. 6.

Problema per la TI-59: 
Chi sarà il vincitore della gara di mongolfiere?
In questa gara i partecipanti devono percorrere tre tappe. Dopo ogni tappa vengono registrati i tempi di arrivo delle mongolfiere, e alla fine della corsa il vincitore della gara risulterà dalla somma dei singoli tempi.
Con la TI-59 non è un problema dare immediatamente il nome del vincitore.
Con la TI-59 infatti potete calcolare più rapidamente e con maggior, precisione che con le solite calcolatrici, perché può fare da sola i calcoli ripetitivi. Al semplice tocco di un tasto, la TI-59 ripete più e più volte calcoli con variabili differenti. Grazie a queste sue qualità da computer, la TI-59 è una delle più potenti calcolatrici programmabili che si possano avere a parità di prezzo. Complicati problemi possono essere risolti facilmente grazie ai 960 passi di programma e alle 100 memorie dati disponibili.
Il Systema Operativo Algebrico (AOS™) rende la calcolatrice facile da programmare. Tutti i programmi e i dati sono registrabili su schede magnetiche sempre pronte all’uso. E inoltre disponibile una vasta serie di moduli, specificatamente preparati per la Tl-59 da esperti mondiali in tutti i settori applicativi, dotati dl innumerevoli programmi.
Se avete a che fare spesso con calcoli complessi, questa calcolatrice è l’alternativa più conveniente a computer più grandi e ad altre calcolatrici programmabili.
La Texas Instruments, con la sua vasta gamme di calcolatrici, di cui la Tl-59 è solo un esempio, può aiutarvi a fare meglio i vostri calcoli. Siano essi semplici o anche molto complessi.
Vi aiutiamo a migliorare!

Soluzione:
La calcolatrice può essere programmata in modo tale da registrare su scheda magnetica i tempi alla conclusione di ogni tappa. La TI-59 somma tra loro i tempi parziali ottenuti da ciascun partecipante e, servendosi dei programmi contenuti nei modulo di matematico, dà la graduatoria finale.

™: Marchio registrato Texas Instruments Inc.

martedì 3 maggio 2016

Sharp PC-1211 (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Sharp "Professional" PC-1211
l'elaboratore elettronico tascabile che registra e stampa dati, programmi e calcoli.

È la più straordinaria calcolatrice scientifica tascabile della gamma SHARP “Professional”: PC-1211. PC significa Pocket Computer, elaboratore tascabile. E, come un grande elaboratore, la PC-1211 non è soltanto programmabile ma impiega per la sua programmazione il linguaggio BASIC, ampiamente usato nel settore dell’informatica sia da esperti che da principianti.
I caratteri e i numeri (come i grandi elaboratori la PC-1211 possiede una vera tastiera alfabetica e un tastierino numerico) vengono visualizzati, tramite la matrice a punti, sul visore a cristalli liquidi che espone contemporaneamente fino a 24 passi ma può venire fatto scorrere avanti e indietro lungo tutta la sua capacità di ben 1424 passi di programma. Il BASIC può essere completamente utilizzato dal visore che espone, riga per riga, le istruzioni e i risultati. La PC-1211 è dotata di un numero impressionante di memorie con protezione permanente: 26. Per aumentare la comodità d’impiego delle memorie potrete “riservare” dei tasti per determinate funzioni o istruzioni usate più di frequente, aiutandovi con una mascherina da sovrapporre alla tastiera. Sempre con l’aiuto di una mascherina potrete anche “definire” fino a 18 programmi con altrettanti tasti. Una volta inserito, il programma può essere registrato tramite l’interfaccia CE-122 (opzionale) collegandola, proprio come i grandi elaboratori, ad un registratore ad audiocassette. Successivamente il programma potrà essere richiamato facilmente in base al nome assegnatogli. L’interfaccia CE-122 è dotata anche di un gruppo stampante a punti, a 16 cifre, che provvede a stampare programmi ed elaborati. L’interruttore ‘print” permette di usare o no il gruppo stampante.

La PC-1211 inserita nell’interfaccia con gruppo stampante CE-122 (Lire 240.500 + IVA), a sua volta collegata alla memoria esterna costituita da un registratore a cassette. La PC-1211 viene fornita con una dotazione di tre manuali (istruzioni, applicazioni, linguaggio BASIC) ricchissimi di esempi.

domenica 24 aprile 2016

Hewlett-Packard HP-11C (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

A prima vista senti che fa grandi cose.
Il bello è che le fa davvero.

Scopri l’HP-11C: il nuovo ultrasnello e programmabile della Hewlett-Packard.
Già alla prima occhiata, il suo design ti fa capire che hai davanti uno strumento professionale di concezione nuova, progettato per l’uso personale.

Dati precisi e veloci.
L’HP-11C ti dà rapidamente i dati precisi di cui hai bisogno. Perché ha la qualità Hewlett-Packard, anche nel software e nei programmi applicativi. Così, diventano semplici anche le programmazioni più sofisticate.
Quattro livelli di subroutine, capacità di editing, sistema di indirizzamento tramite etichette, flag di utente. E la logica del computer.
Puoi addirittura saltare da uno all’altro dei 5 programmi indipendenti, premendo semplicemente un tasto.
Quando poi i tuoi programmi sono lunghi, l’HP-11C converte automaticamente i registri per dati in memoria di programma.
Fino a 203 linee.

A misura d’uomo.
L’ultrasnello HP-11C è pieno di caratteristiche a misura d’uomo. Il visore con cifre a cristalli liquidi, grandi e facilmente leggibili anche in piena luce solare. Il peso, le dimensioni, la linea, la memoria permanente per ricordare programmi e dati anche quando è spento (a proposito: se lo dimentichi acceso, si spegne da solo).
Il nuovo ultrasnello HP-11C.
Mai viste tante funzioni in così pochi centimetri cubi.

Richiedi l’indirizzo del rivenditore autorizzato più vicino telefonando allo 02/90369468.






giovedì 14 aprile 2016

Texas Instruments TI-59 (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Nessuno ti dà più potenza di calcolo allo stesso prezzo.

TI-59 è una delle più versatili calcolatrici programmabili che si possano trovare ad un prezzo contenuto (Lit. 269.000 + IVA*).
A differenza di altre calcolatrici programmabili, la TI-59 non richiede la conoscenza di uno speciale linguaggio.
Vi evita la noia dei calcoli ripetitivi, richiedendo un minor numero di impostazioni sulla tastiera e rendendo la soluzione più facile e veloce.
È dotata di un piccolo vano, pronto ad accogliere uno dei 14 “moduli” (Solid State Software™) disponibili, ciascuno dei quali contiene ben 5000 passi di programma pre-registrati. Potrete così scegliere il programma più idoneo per la soluzione dei vostri problemi di progettazione, di fatturazione, di valutazione dei costi, di gestione del budget, ecc., sicuri di utilizzare programmi maneggevoli e affidabili, sperimentati con successo da molti anni.
La sua memoria contiene fino a 100 registri e 960 passi di programmi. Ma non è tutto. Con la TI-59 potrete anche redigere programmi vostri e conservarli registrati su schede magnetiche. Oppure comprare uno dei 16 manuali di programmi (di statistica, dinamica dei fluidi, ecc.) pronti da impostare sulla calcolatrice.
Se poi non avete intenzione di registrare su schede magnetiche, ma vi basta avere una memoria “costante” (Constant Memory™) che conserva gelosamente le vostre informazioni anche a calcolatrice spenta, nella gamma Texas Instruments troverete la TI-58C, la cui memoria contiene fino a 60 registri o 480 passi di programmi ad un prezzo ancor più sorprendente (Lit. 159.000 + IVA*).
Entrambe queste calcolatrici sono in grado di farvi risparmiare tempo, sono portatili e facili da usare.
Completate con l’accessorio PC-100C per la stampa alfa-numerica, vi permettono la trascrizione delle operazioni eseguite e dei risultati (anche sotto forma di grafici).
Perciò, se volete acquistare una calcolatrice programmabile veramente potente, versatile ed aggiornata, progettata e costruita da un’azienda leader nel mondo dell’elettronica, scegliete una TI-59 o una TI-58C della Texas Instruments.

* Prezzo suggerito al pubblico.
™: marchio registrato Texas Instruments


Compresi nel prezzo:
* Modulo standard 5K byte
* Lettore di scheda magnetica
* 20 Schede magnetiche
* Batterie ricaricabili
* Carica - batterie
* Schede pulisci - testina

venerdì 5 febbraio 2016

Atari 800 (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali


venerdì 4 settembre 2015

Sharp PC-1500 (1982) 2



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
SI CHIAMA SHARP PC-1500 IL PRIMO VERO COMPUTER TASCABILE DEL MONDO

Per dimensioni è una calcolatrice tascabile. Per prestazioni è un personal computer.
Un validissimo supporto per il management, l’ingegneria e l’hobby.

L’informatica, da branca della scienza ristretta a poche persone sta rapidamente diventando un fatto sempre più vasto che interessa schiere sempre più nutrite di utilizzatori potenziali, grazie da una parte a una riduzione sempre più marcata del prezzo dei sistemi e, dall’altra, a linguaggi di programmazione sempre più evoluti e per questo di facile assimilazione. Il risultato di questa tendenza, tumultuosa fin che si vuole ma chiaramente univoca nel suo insieme, è stato una fioritura di piccoli sistemi di elaborazione che possiamo dire si sublimano nella più recente creazione della Sharp che più di ogni altra si avvicina al concetto del computer piccolo ma molto efficiente, facilmente trasportabile, anzi portatile, che utilizza un linguaggio semplice, alla portata anche del non esperto ma, soprattutto, caratterizzato da un prezzo realmente competitivo.

La nuova macchina si chiama PC-1500 e costituisce un’evoluzione per molti aspetti assai marcata del PC-1211, sempre della Sharp, che aveva costituito il primo tramite tra le calcolatrici programmabili e i personal computer.

Con il PC-1500 la Sharp dà ancora una volta una compiuta dimostrazione della sua abilità progettuale e del suo impegno nel proporre soluzioni sempre innovative.

Il PC-1500 naturalmente non possiede la periferica video (sarebbe veramente difficile sistemarla in un "pocket personal", però può essere dotato di una piccola, efficientissima stampante che può essere collegata direttamente. La cosa più sorprendente in questa stampante miniaturizzata è che stampa in quattro colori: rosso, blu, verde, nero. Non solo: la CE-150, così si chiama la stampante, può essere commutata per la stampa del testo e per la produzione di hard copy grafìco per la realizzazione di diagrammi e disegni. I caratteri possono avere ben 9 dimensioni differenti: da mm 1,2 per 0,8 fino a mm 10,8 per 7,2. Le direzioni di scrittura sono a destra, a sinistra, in su, in giù. Stampa alla velocità massima di 11 caratteri al secondo nel corpo inferiore. Le caratteristiche evidenziano a sufficienza l’eccezionalità di questo straordinario accessorio (si fa per direi). Con la CE-150, il PC-1500 raggiunge l’efficienza, anche operativa, di un computer. Se abbiamo parlato prima della stampante che del computer vero e proprio è per evidenziare meglio e più rapidamente le sue possibilità che qui di seguito vedremo nei particolari.

Il PC-1500 si basa su di una CPU (Central Processing Unit) a 8 bit, un microprocessore in tecnologia C-MOS. l’unica in grado di contenere i consumi d’energia, visto che si tratta di un tascabile. Ha infatti una lunghissima autonomia, alimentato com’è da delle normali pile minitorcia. Ha una capacità di ROM pari a 16 kByte e di RAM pari a 3,5 kByte (dei quali 2,6 a disposizione dell’utente. I componenti sono tutti C-MOS a larga scala d’integrazione. Il PC-1500 è dotato di una tastiera a 65 tasti per caratteri alfabetici, numeri e funzioni, e 6 tasti di software. Una caratteristica di notevole prestigio, per un computer di così ridotte dimensioni, è la presenza delle minuscole. Ad esse si accede tramite il tasto SML che non è altro che uno shift-lock che agisce su tutta la tastiera alfabetica, oppure dovendo scrivere testi con maiuscole e minuscole, tramite il tasto SHFT prima della lettera che si desidera scrivere minuscola. Tornando ai 6 tasti software a cui abbiamo già accennato, notiamo che essi possono essere liberamente riservati a funzioni speciali o comandi oppure riservati per definizioni particolari di programmazione. Grazie inoltre ai 3 livelli rotativi del sistema i 6 tasti finiscono per valere funzionalmente come 18. Sono disponibili le funzioni di editing "Cursor Shifting", Insert, Delete, Linea in su e in giù.

Il display è a cristalli liquidi da 26 cjfre. Offre caratteristiche grafiche che vengono visualizzate su di una matrice di 7 per 156 punti. I risultati dei calcoli vengono esposti con 10 cifre in mantissa e 2 in esponente. Ma sono le specifìche del linguaggio Basic che sorprendono piacevolmente nel PC-1500. Vale la pena di esaminarle più dettagliatamente.

I comandi comprendono: Run, New, List, Cont, TR On, TR 0f,f Lock, Unlock, Status, Mem. Gli enunciati possibili nella fase di programmazione sono: Input, Print, GPrint, Cursor, GCursor, Pause, Using, Wait, CLS. IF... Then...Stop, Goto, On...Goto, Gosub, On... Gosub Return, On Error Goto, For...To...Step, Next, End, Dim, Let, Rem, Data, Read, Restore, Beep, ARead, ARun, Clear, Random, Degree, Radian, Grad, Beep On, Beep 0ff. Come Funzioni, sono possibili: Sin, Cos, Tan, Asn, Acs, Atn, Ln, Log, Exp, Deg, Dms, Rnd, SQR (radice quadrata), SGN, Abs, Int, Pigreco); a queste, si aggiungono le funzioni per trattare le stringhe, cioè: Lefts, Rights, Mids, Asc, Val, Len, Chrs, Strs, Poit. Sia per trattamento numero che stringa, sono possibili variabili con 2 lettere, così come arrays bidimensionali.

Gli operatori operazionali, a parte i tradizionali e scontati «aritmetici» — somma, divisione, sottrazione, moltiplicazione, maggiore di, minore di, uguale a (e loro combinazioni) diverso da —, comprendono anche quelli logici (algebrici, Booleani), vale a dire le funzioni And, Or, Not.

I comandi e gli enunciati disponibili per la stampa sono rispettivamente: «Llist», «Test» e Lprint, Tab, LF, Rotate, Color, Using, GL Cursor, Sorgn, Line, RLine, CSize, Text, Graph. Per l’interfaccia: CSave, Cload, Cload?, Merge e Input, Print, Chain, RMT On, RMT 0ff.

Come si vede da questa rapida carrellata «tecnica», il linguaggio Basic del PC-1500 è estremamente vasto, in qualche caso risulta superiore e più evoluto dei linguaggi Basic utilizzati su vari personal. Di grandissimo interesse ci sembra la possibilità di espandere la memoria operativa per programmare (RAM disponibile) fino a 7,5 o 11,5KByres, a mezzo di due moduli opzionali di facilissimo inserimento: CE-151 e CE-155.

Si possono oltretutto collegare fino a 2 cassette di registrazione magnetica.
Il consumo dell’apparecchio è irrisorio: 0,13 W, che consente un’autonomia di circa 50 ore. Naturalmente, senza il ricorso alla stampantina. A chi può essere particolarmente utile il PC-1500? Ma a chiunque si occupi di informatica o dell’informatica abbia bisogno professionalmente. Le applicazioni sono numerosissime: da quelle matematiche (non dimentichiamo che un computer è anche una calcolatrice sofisticatissima, dalle capacità enormi) a quelle statistiche, da utilizzazioni in campo elettrico-elettronico al lavoro d’ufficio, dal passatempo alle esercitazioni sulla parola sui numeri alla grafica computerizzata, al calcolo del tempo e relative funzioni, ecc.
In particolare, è un valido supporto per gli affari, per il management, per l’ingegneria e per l’hobby.

venerdì 1 maggio 2015

Perkin-Elmer Megamini (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Un'azienda che sceglie un minicomputer Perkin-Elmer è destinata a crescere.

Quando si parla di Megamini® , cioè dei grandi minicomputer Perkin-Elmer a 32 bit, si parla di computer
“performance oriented”: 32 bit significa infatti abbondante disponibilità di memoria direttamente indirizzabile, elevata precisione di calcolo, semplicità di sviluppo software, rapidità di esecuzione.
E’ evidente che, nel campo dei computer, l’esperienza comanda: e Perkin-Elmer ha alle spalle l’esperienza di oltre 5000 minicomputer installati in tutto il mondo, a dimostrazione di una leadership iniziata nel 1974.
Compatibilità software, espandibilità hardware, affidabilità, sono le caratteristiche dei Megamini® documentate da una lunga esperienza in applicazioni scientifiche e commerciali.
E 25 anni di commercializzazione Perkin-Elmer in Italia assicurano servizi e assistenza su tutto il territorio nazionale. I modelli 3210 - 3230 - 3250 Perkin-Elmer, i minicomputer della terza generazione, sono disponibili per prove e dimostrazioni.
Potremmo nominare 5000 Clienti in tutto il mondo. Preferiamo cercare un nome nuovo: il vostro.

Perkin-Elmer
L'esperienza migliora il computer.

lunedì 27 aprile 2015

Voyager-100 (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Come scrivevo nel post di ieri, dopo la comparsa del primo esemplare, l'Osborne 1 della Osborne Computer Corporation, nell'Aprile del 1981, (quasi 11 chili di 'ferro'!), i PC 'trasportabili' cominciano a far capolino sul mercato.
BENVENUTO VOYAGER-100
il fuoriclasse portatile

È finalmente arrivato in Italia il computer portatile VOYAGER-100.
Le sue caratteristiche d'avanguardia, unitamente alle prestazioni ed al costo "quasi incredibile", rendono questo fuoriclasse unico sul mercato.

Alcuni dati
• Architettura modulare basata sul "STD-BUS" (Mostek-Prolog)
• Video 9" a fosfori verdi (24 linee x 80 colonne)
• Tastiera alfanumerica standard VT 100
• Configurazione standard con 2 minifloppy da 386KB ciascuno. Espansione con Hard Disk da 10MB
• Modello con stampante incorporata (80 colonne-100 cps)
• Funzionamento con 8-bit (Z80A) e 16-bit (68000).
• Sistemi operativi CP/M™2.2 - UNIX™
• Linguaggi di programmazione: BASIC-80, C-BASIC, COBOL, FORTRAN, PASCAL, ADA ecc.

Prezzo: da Lit. 4.200.000+IVA (rateizzabili)

La ELTRON, con la distribuzione esclusiva di questo fuoriclasse, completa la sua già ricca gamma di prodotti, confermandosi così l'unica sorgente in grado di dare soluzioni totali ad ogni esigenza EDP.

lunedì 6 aprile 2015

Tandy TRS 80 (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
UN TANDY PER AMICO.

COLOR COMPUTER TRS 80/
16 K L. 750.000 + IVA

II grande personal computer capace di essere tutto: un vero e proprio gestionale, un video-gioco intelligente con le cartucce più sofisticate, un potente elaboratore di dati programmabile ed espandibile, un avanzato sistema computer-grafico a colori.
Soprattutto un amico.

domenica 5 aprile 2015

Victor 9000 (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Victor 9000
Meglio nel vostro business che in quello dei vostri concorrenti.

In America si producono centinaia e centinaia di modelli diversi di computer. Ma appena noi della Iret Informatica abbiamo visto Victor 9000 abbiamo capito che era il computer più adatto per soddisfare le richieste del mercato italiano. E lo abbiamo importato.
Victor ha una memoria di 128 Kb espandibili a 896 Kb per gestire ogni tipo di problema. La doppia unità di memorizzazione può gestire fino a 2,4 milioni di byte, ciò significa più informazioni su clienti e fornitori oltre ad archivi di magazzino più grandi e maggiori biblioteche di testi per il word processing.
Ma Victor vi fa anche risparmiare subito, perché i sistemi operativi CP/M-86 e MS-DOS, di cui è equipaggiato, permettono di accedere a tutti i linguaggi e alla ricca biblioteca di programmi applicativi disponibili.
Victor vi offre quindi tutto quello che può darvi un microcomputer al prezzo di un personal. Venite subito a vedere come Victor può rendere, da domani, più profittevole il vostro business. Victor, it’s a serious computer.

sabato 4 aprile 2015

Sord M23 [b] (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
PIPS
Il nuovo non linguaggio di programmazione che ha reso il computer accessibile a tutti.
Infatti la programmazione rappresenta un ostacolo non indifferente alla diffusione del personal computer:
PIPS è un passo enorme nella soluzione di questo problema permettendo l'utilizzazione del computer senza saper programmare. Anche un principiante può utilizzare
i personal computer SORD

SORD M23
128K Ram - Video 12"-14" verde-arancio-colore - 2 floppy 5" ¼ per 660Kbytes - 2 porte seriali - 1 porta parallela - Basic - interprete - compilatore - Pascal, Fortran, Cobol.
Standard il nuovo modo dl programmare: Pips
Lit. 4.900.000 + I.V.A. Prezzo "tutto compreso"
Garanzia per un anno e speciale polizza assicurativa

martedì 10 marzo 2015

Texas Instruments TI-55 II (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Calcolo Texas Instruments No. 22

Problema per la TI-55 II:
Conviene al direttore del supermercato accettare la spedizione di 500 grappoli di banane? Il grossista sostiene che ogni grappolo di banane pesa 800 grammi. Per verificarlo, il direttore del supermercato pesa un campione di 50 grappoli. Con la sua TI-55 II calcola il peso medio dei grappoli-campione che risulta essere di 750 grammi con una deviazione standard di 80 grammi. Il direttore del supermercato deve quindi decidere se questa differenza di peso è tanto significativa da rimettere in discussione il prezzo proposto dal grossista.
Usando i dati forniti dalla TI-55 II, e con l'aiuto del suo manuale di istruzioni, il direttore è in grado di effettuare ulteriori analisi in modo rapido e semplice così da poter decidere.
La TI-55 Il è una calcolatrice scientifica professionale. Ha 122 funzioni scientifiche e fino a 8 memorie-dati. È potente come un computer e può immagazzinare formule che richiedono fino a 56 passi di programma, permettendo inoltre di effettuare correzioni durante lo programmazione. È possibile effettuare facilmente conversioni tra diversi sistemi di misura, calcoli statistici, combinazioni, permutazioni, interpolazione lineare.
Ma la funzione che maggiormente la caratterizza è il calcolo degli integrali definiti, che può effettuare con l'uso dell'apposito tasto.
Matematici, scienziati, ingegneri ritengono che la TI-55 II sia uno calcolatrice perfetta, e per le sue prestazioni, e per il suo design elegante e funzionale. La tastiera e il visualizzatore inclinati ne rendono comodo l'uso. Per renderlo più completo esso è provvisto di una custodia protettiva rigida in dotazione.
La Texas Instruments, con la suo vasta gamma di calcolatrici, di cui la TI-55 II è solo un esempio, può aiutarvi a far meglio i vostri calcoli. Siano essi semplici o molto complessi.
Vi aiutiamo a migliorare!

Prezzo suggerito al pubblico: L. 79.000 + IVA

Soluzione:
Il direttore del supermercato decide di negoziare un nuovo prezzo col grossista. I risultati ottenuti dimostrano che, nel 95% dei casi, il peso di ciascun grappolo sarà compreso fra 732,3 e 767,7 grammi.
 

sabato 31 gennaio 2015

Rockwell AIM 65/40 (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Presentato nel 1981 come evoluzione dell'AIM 65 costruito nel 1978, il 40 nella sigla identifica il numero di caratteri visualizzabili sul display. (Da Wikipedia.)
La nuova realtà… AIM 65/40
Progresso è tecnologia, nuove esigenze, obiettivi più ambiziosi.
Tradizione è qualità e prestazioni durevoli.
AIM 65/40 per seguire l'evoluzione tecnologica nel rispetto di una tradizione consolidata.

Rockwell International
Pignoleria: nel testo le "è" sono accentate al contrario.

sabato 27 dicembre 2014

Texas Instruments TI-30 LCD (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Problema per la TI-30 LCD:
Con quale angolazione deve nuotare l'elefante per raggiungere il punto esattamente opposto sull'altra riva del fiume?
Paolo vuole attraversare il fiume con il suo grande amico e raggiungere l'altra riva alla stessa altezza da cui parte. Il fiume è largo 73 metri, la corrente è di 0,4 metri al secondo, l'elefante nuota alla velocità di 0,7 metri al secondo.
La TI-30 LCD risolve i problemi della trigonometria classica in maniera semplice e precisa. Sa calcolare facilmente l'angolo esatto e lo visualizza sul display a cristalli liquidi. Evoluzione della calcolatrice scolastica TI-30, famosa in tutto il mondo, la TI-30 LCD offre anche qualcosa di più: conversione tra radianti e gradi, preselezione del numero di cifre decimali visualizzati, calcoli in fattoriale (n!) e una memoria costante incorporata che funziona anche quando la calcolatrice è spenta.
Grazie al sistema AOS™ (Algebraic Operating System) i calcoli algebrici possono essere impostati così come vengono normalmente scritti, sarà la calcolatrice a tener conto della gerarchia algebrica.
Tutto funziona in maniero semplice ed efficiente: la TI-30 LCD ha una tastiera con codici colorati particolarmente semplici (ciascun gruppo di funzioni omogenee ha un suo colore) e 4 piedini di gomma che la mantengono ferma su qualsiasi superficie.
E grazie alla custodia rigida protettiva e alle pile a stilo a lunghissima durata è la calcolatrice ideale per una «dura» vita scolastica.
La TI-30 LCD, particolarmente studiata per le scuole medie superiori, è solo un esempio di come Texas Instruments vi aiuta a calcolare in maniera rapida ed efficiente.

Soluzione per la TI-30 LCD: l'elefante deve nuotare contro la corrente ad un angolo di 34,8 gradi.

lunedì 8 dicembre 2014

Osborne 1 (1982) b



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Osborne 1 lo trovi, subito, alla Microtech.

Osborne 1 è un business computer veramente eccezionale. Perchè è nato da Adam Osborne, che più di chiunque ha scritto di computer. Perchè lo porti dove vuoi, piccolo, leggero, potente.
Ma soprattutto perchè puoi comunicare con gli altri computer; puoi utilizzarlo come sistema word processing, grazie a WORDSTAR® compreso nel prezzo; o trasformarlo in formidabile sistema di calcolo, per memorizzare modelli, fare previsioni, pianificare budget, grazie a SUPERCALC® compreso nel prezzo. Oppure, tramite MAILMERGE®, stampare, registrare liste di nominativi e indirizzi.
Non è tutto: Osborne 1 è corredato di potenti linguaggi di programmazione: M BASIC e C BASIC e dispone di accessori per tutte le applicazioni. Non è eccezionale?
Osborne 1 lo trovi in Microtech. Da subito.

venerdì 24 ottobre 2014

SHARP MZ-80B (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
SHARP MZ-80B + CP/M*
Con questa semplice addizione il Personal più versatile diventa ora il più completo.

Lo MZ-80B è il personal realizzato dalla Sharp per gli ingegneri edili, per i responsabili di produzione, per i progettisti, per i chimici, per i ricercatori allo scopo di aiutarli nel loro lavoro di progettazione, di calcolo, di controllo, di ricerca e di analisi. La sua versatilità di impiego è ormai proverbiale: lo MZ-80B è infatti dotato di capacità grafiche di prim'ordine che permettono di visualizzare sul suo monitor ad alta definizione (200 x 300 punti) situazioni statiche o dinamiche.
Lo MZ-80B non è inoltre legato ad un linguaggio residente su ROM, ma è possibile caricare di volta in volta in RAM diverse versioni di BASIC, interpreti e compilatori, del Pascal, dell'ASSEMBLER, eccetera.
Per rendere lo MZ-80B ancora più completo, la Sharp ve lo offre ora dotato del sistema operativo CP/M. Lo MZ-80B ha così accesso a una ricchissima biblioteca di linguaggi e di programmi applicativi, per il word processing, per i modelli finanziari, per la gestione del data base, per citarne solo alcuni. Questa biblioteca va ad arricchire la già ricca dotazione di pacchetti applicativi realizzati dalla Melchioni Computertime.
Il CP/M non si limita a rendere più completa la dotazione di software dell'MZ-80B ma lo rende anche più potente perché porta a 680 kbyte la capacità del doppio drive di dischetti del sistema.
*CP/M è un nome depositato della Digital Research Ltd.
SHARP COMPUTERS
I Nobel dell'informatica.

mercoledì 22 ottobre 2014

Sharp PC-1500 (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali

Engineering

Grafici di funzione.
Curve di regressione.

La L & L si scusa per l'errore commesso nella compilazione del listino prezzi pubblicato sulla rivista MCmicrocomputer di Maggio a pagina 23.
I prezzi infatti dovevano intendersi IVA e spedizione escluse.

Hobby
PROGETTA I TUOI GIOCHI ED I TUOI GRAFICI PERSONALIZZATI.
Per giocare a blackjack il PC-15OO usa la funzione di generazione di numeri casuali per simulare le carte da gioco. Quando il totale delle tue carte supera 21, hai perso. Possono anche essere programmati dei giochi di velocità, usando l’orologio interno e la funzione per generare il beep. Usando la stampante CE15O puoi tracciare ogni tipo di grafico in 4 colori.

Caratteristiche tecniche CE-150
18 digit di scrittura standard (selezionabili a 36, 18, 12, 9, 7, 6, 5, 4) - Sistema di scrittura a plotter con assi XY - sistema di scrittura testi o grafici selezionabile - Nove diversi formati di caratteri - Carta da 58 mm - Colori dì scrittura : rosso, blu, verde, nero - Precisione di scrittura 0.2 mm - Velocità di scrittura 11 caratteri al secondo - Interfaccia per due registratori a cassetta con remote control.

UNA VOLTA PROGRAMMATO, I CALCOLI PIÙ COMPLICATI DIVENTAN0 FACILI.
Se hai bisogno di più di una semplice calcolatrice scientifica, ma trovi che un personal sia troppo grande, il PC-15OO può fare al caso tuo. I calcoli tecnici in campi come la matematica, la statistica, l'ingegneria, le misure e la meccanica, vengono eseguiti alla perfezione e con facilità. Questo pocket-computer soddisfa le esigenze della maggior parte di ingegneri e tecnici.

Caratteristiche tecniche PC-1500:Linguaggio di programmazione Basic - CPU CMOS a 8 bit - Capacità ROM 16 K byte, RAM 3.5 K byte (espandibili a 7.5 K con modulo di memoria CE-151, e a 11.5 K con CE-155) - Protezione della memoria con batteria - Display a cristalli liquidi a 26 digit o 7 x 156 punti - Tastiera a 65 tasti.

Offerta speciale valida fino al 31 luglio 1982
Listino prezzi (IVA 15% e spedizione esclusa):
PC-1500 pocket computer: L. 480.000
CE-150 stampante grafica a 4 colori con interfaccia per registratori: L. 400.000
CE-151 modulo di memoria 4 K byte: L. 120.000
CE-155 modulo di memoria 8 K byte: L. 230.000

sabato 18 ottobre 2014

Kyber Minus (1982)



Un clic sull'immagine per visualizzarla (e scaricarla) nelle dimensioni originali
Un primato italiano
nel mondo del personal
affidabile, potente, economico
Minus®
vince!

MINUS pone fine alle mezze misure:
• 80K di memoria residente indirizzabile.
• Microprocessore Z-80 da 4 Mhz.
• Monitor fosfori verdi da 2000 caratteri - 80 x 24.
• Tastiera da 78 tasti con pad numerico.
• Floppy disk da 400K, 800K, 2 megabytes.
• Winchester da 5 megabytes.
• Opzione grafica 512 punti x 512 punti.
• Autodiagnostica per l'assistenza.
• Compatibilità CP/M (1)
• Tutti i linguaggi: Basic, Cobol, Fortran, Pascal, ecc.
• Vasto software applicativo-gestionale.
• Word Processing.

Prezzo della Unità Centrale con 2 floppy disk a partire da  £ 3.300.000 (IVA esclusa).**

* PLL circuit è una tecnologia adottata dalla KYBER per garantire la massima affidabilità sui floppy disk.
** Prezzo non legato al dollaro
(1) CP/M è un marchlo Digital Research.
KYBER® CALCOLATORI
è una scelta sicura per l'informatica!

_____________________________________


Disclaimer


Vintage ads are shown here in fair use context. Every image is © by its original company or artist. This site does not endorse any advertisement.